Apple Watch sta giocando un ruolo fondamentale nell’eco sistema Apple. Con l’aggiornamento al nuovo sistema operativo MacOs Sierra rilasciato per Mac, ora è possibile utilizzare il dispositivo indomabile per sbloccare automaticamente il computer senza la necessità di inserire manualmente la password.
Questa nuova ed utilissima opzione non riguarda solamente gli Apple Watch di seconda generazione, ma tutti i modelli sono abilitati, l’unico requisito è l’aggiornamento a WatchOS 3 che è possibile ottenere solamente dopo aver aggiornato l’iPhone a iOS 10.
Dopo aver installato iOS 10 su iPhone, WatchOS 3 su Apple Watch e MacOS Sierra sul Mac è fondamentale abilitare l’autenticazione a due fattori per utilizzare Apple Watch per sbloccare il Mac:
Dopo aver verificato se l’autenticazione a due fattori è abilitata bisogna dare uno sguardo alle impostazioni di Apple Watch. Di norma quasi tutti gli utenti hanno impostato un codice di sblocco su Apple Watch, ma se così non fosse ecco come abilitarlo:
Ora la funzione è attiva sul Mac, ogni volta che vi troverò davanti al monito non sarà più richiesta la password ma lo sblocco avverrà in maniera automatica al riconoscimento dell’accessorio.
Purtroppo con l’arrivo di così tanti aggiornamenti si sono verificati dei problemi anche durante l’utilizzo di Apple Watch per lo sblocco del Mac, in particolare, anche se le impostazioni sembrano essere tutte correte, l’accessorio non viene riconosciuto o il sistema impiega tantissimo tempo prima di riportare un messaggio di errore.
A quanto pare si tratta solo di bug temporanei, giusto il tempo che il sistema si assesti. Tutti i problemi riconosciuti e relativa soluzione si trovano alla pagina ufficiale del supporto Apple consultabile cliccando qui.