Svelata in anticipo la nuova serie Asus Zenfone 8 che avrà due modelli: uno compatto definito “MINI” e uno normale che prenderà l’aggettivo di “FLIP”.
In data 12 maggio 2021, quindi tra poco meno di una settimana, Asus presenterà al grande pubblico i suoi nuovi smartphone della serie Zenfone 8.
Oggi in anticipo coni tempi sono state diffuse sul web le prime immagini ufficiose dei nuovi telefoni.
Ci saranno due modelli: l’Asus Zenfone 8 Flip, con display più grande, e lo Zenfone 8 Mini con display più piccolo e design più compatto.
Secondo la fonte 91Mobiles, la versione Flip viene chiamata così perché utilizza un modulo fotografico con movimento a flip già visto sugli smartphone della serie Zenfone 7.
Il modulo monterà tre sensori fotografici:
Il telefono dovrebbe supportare anche la registrazione dei video alla risoluzione 8K.
Il display del modello FLIP dovrebbe essere un unità da 6.67 pollici di diagonale con tecnologia Amoled, risoluzione FHD+ e frequenza di aggiornamento a 90Hz.
Al suo interno sarà utilizzato il chipset Snapdragon 888 abbinato a 8GB di ram e 256GB di memoria interna.
Ci si aspetta che il telefono monti una batteria da 5000 mAh con supporto alla ricarica rapida via cavo a 30W.
Infine le dimensioni: 165 x 77.3 x 9.5mm per 230 grammi di peso.
La versione 8 Mini invece sarà di fatto lo smartphone compatto di Asus dato che a differenza del modello Flip, utilizzerà un display più piccolo da 5,92 pollici di diagonale.
Anche in questo caso si parla di un pannello Amoled con risoluzione FHD+ e frequenza di aggiornamento a 90Hz.
Al suo interno sarà utilizzato sempre il chipset Snapdragon 888 abbinato a 8GB di ram e 128GB di rom.
Lato multimediale si prevede un sistema a doppia fotocamera posteriore, con sensore principale da 64MP e un sensore macro da 12MP.
Dovrebbe essere previsto anche il supporto alla registrazione video in 8K.
Le dimensioni del modello Mini saranno pari a 148 x 68.5 x 9mm per 170 grammi di peso.
Il tutto dovrebbe funzionare grazie ad una batteria interna da 4000 mAh con supporto alla ricarica rapida via cavo fino a 30W.
Dato che tutte queste informazioni non sono ancora ufficiali, vi preghiamo di prenderle con il dovuto distacco emotivo.
Fonte: Via
Salve sono un blogger laureato in Economia Aziendale presso l’università di Pisa e scrivo su argomenti che mi piacciono o mi interessano che fanno parte del mondo del High-Tech, degli smartphone e Android.
Mi trovate anche su Flipboard.