Disponibile al download per tutte le piattaforme, compreso Android, la versione Chrome 79: novità dal punto di vista della sicurezza per password e phishing.
Segnaliamo ai nostri lettori che è disponibile da poche ore l’aggiornamento del browser Google alla versione Chrome 79 stabile su tutte le piattaforme disponibili: mobili (android) e PC Desktop.
Il lavoro di Google su Chrome 79 è stato incentrato nel migliorare il livello di controllo e sicurezza delle password utilizzate dall’utente e dai pericoli derivanti dal phishing.
A febbraio di quest’anno Google ha prima rilasciato l’estensione Password Checkup per il suo browser internet, ha poi integrato tale funzionalità nell’account Google.
Adesso il controllo delle password è integrato direttamente in Chrome 79, funzionalità che può essere controllata direttamente nel menù del browser nella sezione impostazioni->Sincronizzazione e servizi Google.
Come funziona questo servizio di controllo automatico delle password?
Google ha creato un database contenente al suo interno copie con hash di nomi utente e password esposti a violazioni dei dati.
Tutte le volte che accedete ad un sito web Google fa un controllo della password da voi utilizzata con il proprio database e verifica se questa è stata compromessa.
Nel caso ci siano problemi, Chrome 79 segnalerà il problema all’utente, invitandolo a cambiare password.
Protezione dal phishing in tempo reale
Con Chrome 79 è stata abilitato il controllo in tempo reale dei siti che potrebbero presentare problemi di phishing, attraverso l’utilizzo di un database.
Questa nuova funzionalità secondo l’azienda americana ha aumentato il livello di sicurezza degli utenti riducendo casi di phishing del 30%.
La funzionalità può essere controllata dall’utente nella sezione “Migliora le ricerche e le attività di navigazione” all’interno della nella macro sezione “Sincronizzazione”.
Oltre alla protezione in tempo reale, con la nuova versione del browser è stata estesa pure la protezione phishing predittiva
La protezione phishing predittiva consiste nel fatto che Google avverte l’utente quando stanno immettendo delle loro password su siti web creati per il phishing.
Con l’arrivo di Chrome 79 questa funzione è abilitata per tutti l’utenti che abbiano effettuato o meno il servizio di sincronizzazione sul proprio account Google.
In precedenza tale funzione era abilitata solo attraverso la sincronizzazione dell’account.
Salve sono un blogger laureato in Economia Aziendale presso l’università di Pisa e scrivo su argomenti che mi piacciono o mi interessano che fanno parte del mondo del High-Tech, degli smartphone e Android.
Mi trovate anche su Flipboard.