Contratti operatori mobili e fissi: cosa cambia con la nuova legge sulla concorrenza

Tommaso Lenci
17 Ago 2017

A partire dal 29 agosto 2017 entrerà in vigore la nuova legge sulla Concorrenza che sostituirà la vecchia legge bersani: ecco le novità più interessanti per gli operatori mobili e fissi.

Decreto Concorrenza: cosa cambia contratti operatori telefonici

Interessanti novità in arrivo per tutti coloro che modificheranno, sottoscriveranno o cercheranno di recedere un contratto sottoscritto con un operatore mobile o con un operatore di linea fissa.

Infatti a partire dal 29 agosto 2017 entrerà in vigore una nuova legge, chiamata legge sulla concorrenza, che sostituirà l’ormai vecchio decreto Bersani che alla fine non ha avuto mai una vera e completa applicazioni, dato che le aziende telefoniche hanno trovato vari espedienti a danno dei consumatori.

Legge sulla concorrenza: cosa cambia per i contratti con gli operatori telefonici

La nuova legge sulla concorrenza snellisce alcune procedure, rendendole più attuali, e ne aumenta i controlli su altre in modo che non si possano attivare nuove opzioni senza un attento consenso da parte degli utilizzatori.

La prima novità riguarda la procedura di recesso: quest’ultima procedura risulta essere semplificata e velocizzata.

Infatti il primo passo in avanti consiste nel fatto che per recedere ad un contratto con un operatore mobile o fisso non servirà più l’invio con documentazione tramite posta raccomandata.

Il recesso del contratto dovrà avere una procedura semplice e immediata come avviene già con l’eventuale sottoscrizione di un nuovo contratto o di una nuova offerta.

Tale cambiamento avrà effetto anche con le rimodulazioni dei contratti, quindi sarà più facile recedere senza inviare previa raccomandata all’operatore.

Inoltre la legge è incentrata a far si che la sottoscrizione di un offerta o di un contratto avvenga solo quando l’utente sia pienamente consapevole di cosa sta facendo: per questo le procedure di attivazione di un’offerta diventeranno più complesse e si eviteranno sottoscrizioni non richieste.

Per questo l’operatore telefonico dovrà fornire inoltre tutta la documentazione che evidenzi in maniera chiara quali sono i reali costi dell’offerta a disposizione dell’utente.

Si dovranno evidenziare tutti gli eventuali costi accessori, come ad esempio quelli di cambio di gestore, e tali informazioni dovranno essere sempre ben visibili sui volantini pubblicitari e nell’ultimo atto di sottoscrizione del contratto.

Altro importante cambiamento riguarda la durata massima del contratto: gli operatori telefonici mobili e fissi infatti non potranno farvi sottoscrivere offerte con lunghezza superiore ai 24 mesi.

Molto spesso online sono presenti offerte con durata minima di 30 mesi: con la nuova legge tali promozioni saranno messe al bando.

Gli operatori telefonici dovranno rispettare le nuove direttive dal 29 agosto 2017 e saranno costantemente vigilati dall’AGCOM, che raccoglierà tutte le informazioni sensibili dei vari contratti per verificarne la regolarità.

In caso di inadempienza le società telefoniche saranno soggetti a multe pari ad 1 milione di euro per ogni volta che non rispetteranno le nuove direttive.

La nuova legge sulla concorrenza è sicuramente un buon passo in avanti per la tutela dei consumatori, ma ovviamente ci sono ancora alcuni aspetti (vedi ad esempio le rimodulazioni) che rimangono ancora a discrezione degli operatori telefonici: quest’ultimi casi possono provocare indirettamente un danno economico agli utenti.

Va riportato che il decreto sulla concorrenza non regola solo i contratti con gli operatori telefonici ma ci saranno novità anche per realtà imprenditoriali come il Telemarketing, Uber, Pay TV, Banche eccetera.

SEGUIMI SU FLIPBOARDFlipboard, su GOOGLE NEWS per le notizie, invece  Su Telegram per le Offerte e i Coupon

Lascia la tua opinione