Svelate tutte le principali caratteristiche hardware dei prossimi Samsung Galaxy S20, S20 Plus, S20 Ultra 5G (ex S11) prima del lancio ufficiale del 11 febbraio 2020.
Non sappiamo quanto siano precise queste informazioni, ma di fatto oggi 18 gennaio 2020 abbiamo a poco meno di un mese dall’annuncio ufficiale le principale specifiche hardware della Gamma Galaxy S20 5G.
Questi dispositivi sulla carta sono quelli che saranno commercializzati ufficialmente in Europa dato che utilizzano il chipset Exynos e non lo Snapdragon.
Partiamo con il modello top della nuova gamma di Samsung, il Galaxy S20 Ultra 5G.
Lo smartphone si presenta con un enorme display Dynamic Amoled Infinity O da 6.9 pollici di diagonale con risoluzione nativa WQHD+ (3200 x 1440 pixel e 511 PPI) e formato 20:9.
Il display dispone di un refresh rate massimo a 120Hz.
Al suo interno il modello S20 Ultra 5G per l’Europa monta il chipset Exynos 990 prodotto con processo produttivo a 7nm, abbinato a 128/512GB di memoria interna espandibile con microSD fino a 1TB.
Non viene specificata la memoria ram, ma da passati rumos sappiamo che sarà almeno da 12GB con tecnologia LPDDR5X.
Lato multimedialità vengono confermati precedenti rumors, e abbiamo nuove informazioni:
Il telefono viene alimentato da una batteria da 5000 mAh (con supporto alla ricarica rapida che dovrebbe essere decisamente migliore rispetto alla gamma S10).
Questo S20 Ultra ha una scocca con dimensioni pari a 167x76x8.8mm e 221 grammi di peso, che contiene l’altoparlante stereo con tecnologia Dolby Atmos sviluppata da AKG, ed è certificata IP68 (resistenza all’acqua e alla sporcizia in generale).
Come sistema operativo troviamo Android 10 con interfaccia personalizzata Samsung One UI 2.0.
Il modello S20 Plus 5G mantiene lo stesso processore Exynos 990, ma la memoria sarà da 128GB espandibile con microSD fino a 1TB.
Usa lo stesso display Dynamic Amoled Infinity O, refresh massimo a 120hZ, risoluzione nativa WQHD+ ma più piccolo: le dimensioni sono da 6.7 pollici di diagonale (525 PPI).
Cambia notevolmente il comparto multimediale sia anteriore che posteriore.
Sulla scocca posteriore troviamo infatti:
La fotocamera anteriore per selfie ha un sensore da 10MP capace di registrare video in 4K a 30 fps.
Essendo il modello S20 Plus più piccolo, dimensioni pari a 162x74x7.8mm (188 grammi di peso), anche la batteria è ridimensionata con una potenza di 4500 mAh.
Prevista la certificazione IP68, e come sistema operativo rimane Android 10 con Samsung One Ui 2.0.
Infine il modello più economico del gruppo, la versione 20 5G.
Rispetto al modello S20 Plus cambiano alcuni fattori:
Il resto dell’hardware (processore, ram, memoria interna, comparto multimediale) è identico al modello Galaxy S20 Plus.
Troviamo anche in questo caso la certificazione IP68 e il sistema operativo Android 10 con One UI 2.0.
Ribadiamo che al momento non c’è ancora nulla di ufficiale, quindi vi preghiamo i prendere tutte queste informazioni con il dovuto distacco emotivo.
Fonte: Notizia
Salve sono un blogger laureato in Economia Aziendale presso l’università di Pisa e scrivo su argomenti che mi piacciono o mi interessano che fanno parte del mondo del High-Tech, degli smartphone e Android.
Mi trovate anche su Flipboard.