Una brochure conferma le caratteristiche dei prossimi Samsung Galaxy S7 e S7 Edge: ecco il prezzo, la data di venita, il display e la potenza delle batterie.
Non siamo ancora all’ufficialità vera e propria ma una recente brochure diffusa in Spagna ci conferma gran parte delle caratteristiche hardware dei prossimi Samsung Galaxy S7 e S7 Edge, i nuovi dispositivi che sostituiranno l’attuale Galaxy S6 nella fascia top di gamma dell’azienda coreana.
La brochure conferma che Galaxy S7 avrà ancora un display Super Amoled da 5,1 pollici di diagonale, mentre S7 Edge da 5,5 pollici; entrambi stessa risoluzione QHD 2560 x 1440 pixel come già visto sul Galaxy S6.
I display implementeranno però la nuova funzione “pressure sensitive“, che non sarebbe altro l’implementazione di Samsung della tecnologia 3D Touch già vista sugli iPhone 6S, ovvero il pannello sarà capace di riconoscere le varie pressioni del dito sullo schermo e attribuire ad esse una funzione specifica.
La brochure conferma anche due aspetti importanti per molti clienti: c’è l’effettivo ritorno dello slot per la microSD che amplierà la memoria interna che partirà per il modello base da 32GB.
Se vi piaceva il vecchio modello Galaxy S5 perché era impermeabile, allora il Galaxy S7 potrebbe essere il vostro nuovo smartphone dato che anche lui avrà la certificazione iP67, ovvero sarà capace di rimanere immerso nell’acqua per 30 minuti alla profondità di 1 metro.
Conferme sul fatto che i nuovi dispositivi avranno batterie più potenti rispetto ai precedenti modelli Galaxy S6 e S6 Edge: S7 normale implementerà infatti una batteria da 3000 mAh, mentre Galaxy S7 Edge da ben 3600 mAh: un passo in avanti decisamente importante per aumentare l’autonomia generale.
Entrambi i prodotti, almeno in Europa, utilizzeranno il chipset Snapdragon 820 (il chipset Exynos 8890 sarà utilizzato in altri paesi quindi) abbinato a 4GB di memoria ram con tecnologia DDR4 ad elevate prestazioni.
Publicidad #GalaxyS7 #caixa pic.twitter.com/Ug4ggs4PgQ
— Cristian (@Cristian_90x) 19 Febbraio 2016
La fotocamera, anche se sulla brochure non viene specificata, dovrebbe essere da 12 megapixel con il nuovo sensore Britecell 1/2.5 a 1.4 microns capace di scattare foto notturne o in condizioni di scarsa luminosità migliori rispetto a prima.
Potenziato pure il comparto altoparlanti dato che la capsula per le chiamate avrà una potenza di ben 1,2 W, mentre lo speaker di 1,5 Watt; entrambi gli altoparlanti possono essere utilizzati contemporaneamente grazie ad un ottimizzazione software per ricreare eventualmente un effetto audio surround.
Per quanto riguarda il prezzo di vendita e la data di inizio commercializzazione sappiamo che in Spagna (e quindi pensiamo anche in Italia e nel resto d’Europa) la commercializzazione inizierà a partire dal 11 marzo 2016 ad un costo di vendita di circa 700 euro per il modello S7 e di 800 euro per il modello S7 Edge (in Italia questi prezzi saranno più più elevati a causa delle tasse più alte).
In Spagna si potrà pagare tramite finanziamento persnale a partire da 42,25 euro al mese per Galaxy S7 o 47,45 euro al mese per S7 Edge; insieme al telefonino nella confezione troverete in regalo pure il Gear VR, l’accessorio per la realtà virtuale.
Non ci resta che aspettare il 21 febbraio 2016 per avere tutte le conferme del caso, sopratutto scoprire meglio quali saranno i prezzi di vendita ufficiali per l’Italia.
Salve sono un blogger laureato in Economia Aziendale presso l’università di Pisa e scrivo su argomenti che mi piacciono o mi interessano che fanno parte del mondo del High-Tech, degli smartphone e Android.
Mi trovate anche su Flipboard.