Ufficializzati i nuovi smartwatch Samsung Galaxy Watch 6 e Watch 6 Classic: prezzo di vendita in Italia e caratteristiche principali.
Dopo aver annunciato i nuovi Galaxy Z Flip 5, Galaxy Z Fold 5 e i tablet della serie Galaxy Tab S9, tocca pure ai nuovi smartwatch della serie Galaxy Watch 6.
La nuova serie Watch 6 esce sul mercato in due varianti: la normale e la classic con connettività LTE o solo Wifi.
La Classic si differenzia lato design da quella normale perché ha dimensioni più grandi e soprattutto perché torna ad utilizzare una ghiera girevole simile a quella vista a suo tempo con il Galaxy Watch 4 Classic.
La Versione Watch 6 è acquistabile nelle dimensioni da 44 mm e 40 mm con rispettivamente un display Super AMOLED circolare da 1.5 pollici e 1.3 pollici di diagonale.
Invece la versione Watch 6 Classic è acquistabile nelle dimensioni da 47 mm e 43 mm con rispettivamente un display Super Amoled circolare sempre da 1.5 e 1.3 pollici di diagonale.
I nuovi display permettono adesso di raggiungere una luminosità massima di quasi 2000 nits (il doppio della versione precedente), ottimi per la visione sotto la luce diretta del sole.
C’è la protezione in vetro zaffiro sulla parte superiore del display, ed entrambi gli smartwatch supportano la funzionalità AOD a colori.
Inoltre i dispositivi sono certificati certificati IP68, possono essere immersi in acqua fino a 50 m (5ATM), e sono classificati MIL-STD-810H (certificazione di resistenza militare).
Dal punto di vista del chipset, sui nuovi Watch 6 e 6 Classic viene utilizzato l’Exynos W930.
Si tratta di un chipset Dual-Core con velocità di clock aumentata del 18% rispetto alla versione sui modelli Galaxy Watch 5, che raggiunge i 1.4 Ghz massimi.
Aumentata anche la memoria interna che arriva adesso a 16GB, ed aumentata pure la ram che adesso raggiunge i 2GB (+33%).
Per quanto riguarda l’autonomia le versioni più grandi di Watch 6 e 6 Classic (rispettivamente 44mm e 47mm) montano una batteria interna da 425 mAh, mentre le versioni più piccole (40 e 43mm) utilizzano una batteria da 300 mAh.
Il produttore afferma che l’autonomia è di circa 40 ore di utilizzo costante (tutti i sensori attivi 24 su 24h) con AOD disattivata, o 30 ore con AOD attiva.
Dopo questi miglioramenti hardware, Samsung si è adoperata nel software per ottimizzare tutte le funzionalità di monitoraggio.
Infatti grazie ai sensori di temperatura della pelle e al cardiofrequenzimetro, i dispositivi indossabili forniranno una visione più approfondita del sonno.
Inoltre i nuovi Galaxy Watch 6 e 6 Classic al momento sono gli unici a supportare la suite completa di monitoraggio della salute:
Tra le altre funzionalità degne di nota la presenza di:
Da sottolineare che adesso con le API Skin Temperature attraverso l’app Thermo Check, gli utenti possono utilizzare il Galaxy Watch 6 per misurare la temperatura dei loro pasti preferiti o dell’oceano prima di una nuotata (o altri oggetti).
I Galaxy Watch 6 si possono acquistare in Italia nella versione solo Bluetooth a partire da 319 euro, mentre la versione LTE costa a partire da 369 euro.
Invece la versione 6 Classic solo Bluetooth ha un prezzo base di 419 euro, e sale a partire da 469 euro per la versione con supporto alla connettività LTE.
SEGUIMI SU FLIPBOARD, su GOOGLE NEWS per le notizie, invece Su Telegram per le Offerte e i Coupon
Salve sono un blogger laureato in Economia Aziendale presso l’università di Pisa e scrivo su argomenti che mi piacciono o mi interessano che fanno parte del mondo del High-Tech, degli smartphone e Android.