Gamma Galaxy S10: tutte le specifiche hardware complete in anteprima

Tommaso Lenci
12 Feb 2019

Svelate in anteprima tutte le specifiche hardware principali dei tre nuovi smartphone che comporranno la nuova gamma Samsung Galaxy S10: i dettagli.

Galaxy S10 specifiche hardware complete svelate

A pochi giorni dall’annuncio ufficiale, che ribadiamo avverrà in data 20 febbraio 2019, sono state diffuse le principali caratteristiche hardware della nuova gamma Galaxy S10.

Stiamo ovviamente parlando del nuovo trio di smartphone Galaxy S10e, S10 e S10 Plus che hanno rispettivamente il nome aziendale in codice Beyond 0, 1 e 2.

Galaxy S10e: ecco i nuovi dettagli ufficiosi sull’hardware

Iniziamo dal Galaxy S10e che è il più economico del lotto.

Questo S10e dovrebbe presentarsi con un display Infinity O Super Amoled da 5.8 pollici di diagonale con risoluzione FHD+ 2280 x 1080 pixel (439PPI e formato 19:9) che supporta la tecnologia HDR+ e ha protezione Gorilla Glass 5.

Al suo interno utilizzato il chipset Exynos 9820 abbinato a 6GB di ram e 128GB di rom, o 8GB di ram con 256GB di rom.

Lato multimediale troviamo una doppia fotocamera posteriore, composta da un sensore principale da 12MP (apertura lenti f/1.5) con stabilizzazione OIS, dual Pixel e grandangolo di 77 gradi, abbinato ad un secondo sensore da 16MP (apertura lenti f/2.2) con grandangolo di 123 gradi e fuoco fisso.

La fotocamera selfie ha invece un sensore da 10 megapixel con apertura lenti f/1.9 che supporta video in Ultra HD 4K.

Si possono registrare video in super slow motion a 960 fps, c’è il supporto alla tecnologia AR (realtà aumentata), c’è il supporto all’audio Dolby Atomos e alla riproduzione di contenuti multimediale HDR 10+, c’è il riconoscimento facciale.

Lo scanner per le impronte digitali viene posizionato sulla scocca laterale e quindi non sarà più presente sulla scocca posteriore come nei precedenti Galaxy S.

Il Galaxy S10e ha uno scocca in metallo con uno spessore da 7.9 mm e un peso complessivo di 150 grammi che contiene una batteria interna da 3100 mAh alimentata tramite porta Usb Type C.

Presente pure la protezione IP68 alla sporcizia e all’acqua.

C’è la possibilità di effettuare le ricarica wireless e la ricarica inversa sempre wireless grazie alla tecnologia Wireless Power Share fast wireless charging 2.0 di Samsung.

Galaxy S10 i dettagli hardware svelati

Il Samsung Galaxy S10 si presenta invece con un display Infinity O Super Amoled da 6.1 pollici di diagonale con risoluzione QHD+ 3040 x 1440 pixel (550 PPI e formato 19:9) che supporta la tecnologia HDR+ e ha protezione Gorilla Glass 6.

Troviamo sempre il chipset Exynos 9820 abbinato a 6GB di ram e 128GB di rom, oppure a 8GB di ram e 512GB di memoria interna.

Sulla scocca posteriore troviamo la tripla fotocamera posteriore composta da un sensore da 12 megapixel con funzioni da teleobiettivo (Zoom ottico, OIS, AF e 45 gradi) e apertura lenti f/2.4, un sensore principale da 12 megapixel (apertura lenti f/1.5) con Dual Aperture, Dual pixel OIS, grandangolo di 77 gradi e infine un sensore da 16 megapixel grandangolare da 123 gradi con apertura lenti f/2.2.

Per al fotocamera selfie troviamo lo stesso sensore già visto su S10e, ovvero una camera da 10 megapixel con supporto al 4K.

La multimedialità è uguale al modello precedente: video in super slow motion, AR, supporto HDR+, riconoscimento facciale eccetera.

Samsung per il Galaxy S10 implementa lo scanner per le impronte digitali direttamente sotto il display, utilizzando la tecnologia ultrasonica e il 3D scan per aumentare la sicurezza.

Il telefono in questione ha uno spessore di 7.8mm per un peso complessivo di 157 grammi; la scocca (certificata IP68) contiene una batteria interna da 3400 mAh con porta USB Type C.

Prevista la ricarica wireless e la ricarica wireless inversa.

Galaxy S10 Plus i dettagli hardware principali

Infine ecco i dettagli sul Galaxy S10 Plus, il dispositivo più costoso della gamma.

S10 Plus si presenta con un display Infinity O Super Amoled da 6.3 pollici di diagonale con risoluzione QHD+ 3040 x 1440 pixel (522PPI e formato 19:9) con HDR+ e protezione Gorilla Glass 6.

Al chipset Exynos 9820 vengono abbinate tre configurazioni di memoria interna: 6+128GB, 8+512GB e la versione Premium con 12GB di ram e 1TB di memoria interna.

La multimedialità posteriore è equivalente a quella del S10 normale: teleobiettivo da 12 megapixel, sensore principale da 12 megapixel e sensore grandangolare da 16 megapixel.

Cambia invece il comparto selfie, data la presenza di una doppia fotocamera anteriore composta da sensore principale da 10 megapixel abbinato ad un secondo sensore da 8 megapixel (apertura lenti f/2.2) Live focus con funzionalità di effetti di profondità.

Supportato ovviamente anche in questo caso la registrazione video in 4K, il super slow motion, supporto al HDR 10+ eccetera.

Lo scanner per le impronte digitali anche in questo caso è posizionato sotto il display e utilizza la tecnologia Ultrasonica con 3D Scan.

Il Galaxy S10 Plus ha uno spessore di 7.8 mm e un peso complessivo di 178 grammi.

La scocca contiene questa volta una batteria assai più potente rispetto ai modelli precedenti, con amperaggio di 4100 mAh, con supporto alla ricarica wireless e wireless inversa.

Tutti e tre i dispositivi ovviamente utilizzeranno come sistema operativo Android Pie 9.0 con interfaccia personalizzata Samsung One UI.

Ovviamente ribadiamo che tutte queste informazioni non sono ancora ufficiali, quindi vanno prese con il dovuto distacco emotivo.

Comunque mancano pochi giorni all’annuncio dei nuovi dispositivi, quindi non ci vorrà ancora molto tempo per verificare se queste informazioni saranno vere o false.

Fonte: Immagini

SEGUIMI SU FLIPBOARDFlipboard, su TWITTER, su GOOGLE NEWS, FACEBOOK, Su Telegram per le Offerte e Coupon

Lascia la tua opinione

/