Google ha annunciato ufficialmente i suoi nuovi Pixel 4 e 4 XL che implementando un display a 90hz e una nuove camere con teleobiettivo: altre caratteristiche e prezzo.
Sono arrivati i due nuovi smartphone android top di gamma di Google che quest’anno prendono il nome di Pixel 4, quello con display più piccolo, e di Pixel 4 XL con display più grande.
Lato estetico infatti i due nuovi Pixel si differenziano unicamente per la grandezza del display.
Più tecnicamente il Pixel 4 monta un display OLED da 5.7 pollici di diagonale con risoluzione nativa FHD+, mentre il modello 4 XL ha un display OLED da 6.3 pollici con risoluzione QHD+.
Entrambi i display hanno il rapporto 19:9 dato che entrambi gli smartphone utilizzeranno un bordo superiore classico che comprende oltre alla fotocamera anteriore anche l’altoparlante di sistema e tanti altri sensori.
Il bordo superiore risulterà abbastanza spesso, il bordo inferiore nella media, mentre i bordi laterali saranno abbastanza sottili.
I display OLED utilizzati da Google utilizzano una funzionalità chiamata Smoot Display che permette di impostare una frequenza di aggiornamento a 90hz, che cambia a 60hz per risparmiare energia quando non si utilizza in maniera intensa lo smartphone.
Il pannello supporta lo standard HDR, e la modalità Always on Display che è coadiuvata dal software “Ambient EQ” che calibra i colori sul display a seconda della luce ambientale circostante.
Generalmente la scocca ha una base in metallo con bordi in alluminio con finitura opaca, mentre le zone posteriore e anteriore sono protetti da vetro.
La scocca posteriore è disponibile in tre colorazioni: Just Black, Clearly White e il nuovo Oh So Orange; la scocca anteriore come il modulo fotocamera invece hanno sempre una nera quindi avremo un look dual tone se non si acquista la colorazione Just Black.
I telefoni godono della certificazione IP68, quindi sono resistenti all’acqua e alla sporcizia in generale.
All’interno degli smartphone è stato montato il chipset Snapdragon 855 abbinato a 6GB di ram con quantitativi di mermoria interna che partono da 64GB e arrivano fino a 128GB.
Attenzione: non ci sono slot per microSD, quindi la memoria non è espandibile.
Altra interessante novità su entrambi gli smartphone è il comparto multimediale.
Sulla scocca posteriore troviamo la fotocamera principale che utilizza un sensore fotografico Sony IMX363 da 12MP Dual Pixel autofocus.
Questa fotocamera gode della stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS), ha un apertura lenti f/1.7 e una grandezza pixel di 1,4µm.
Nonostante lato hardware non sembra una super fotocamera, sono le ottimizzazioni e gli algoritmi di Google che migliorano la qualità degli scatti fotografici, come ad esempio la tecnologia Pixel Neural Core.
La camera principale viene affiancato da un sensore Sony IMX481 da 16MP con funzioni da teleobiettivo, grandezza pixel 1,0 µm, stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) e EIS.
Il teleobiettivo fornisce uno zoom digitale 2X, ma la tecnologia Super Resolution Zoom ne aumenterà la portata.
Sia il Google Pixel 4 che il Google Pixel 4 XL possono registrare video in formato Ultra HD 4k a 30 fps e slow motion 1080P a 120 fps.
Oltre ai due sensori fotografici elencati, sulla scocca posteriore è presente un altro sensore che però non è una camera: è un modulo che raccoglie informazioni su profondità e aiuta negli effetti bokeh.
Per le fotografie selfie, troviamo la camera anteriore con sensore da 8MP che gode anche di un secondo sensore 3D per la profondità, che funge anche per lo sblocco con il viso in maniera molto sicura.
Lo sblocco con il viso sostituisce del tutto lo scanner per le impronte digitali, dato che non è presente questo sensore sul telefono.
Accanto a questi due sensori, frontalmente è presente pure un altro modulo il radar Soli che viene utilizzato per tracciare i gesti delle mani per nuove funzionalità software.
Infatti con questa tecnologia l’utente potrà ad esempio controllare le notifiche, cambiare traccia musicale senza toccare lo smartphone; ovviamente per le istruzioni più complesse c’è sempre l’assistente Google, che è stato aggiornato e migliorato con Android 10.
E’ presente pure l’altoparlante stereo frontale, ma non c’è il classico jack da 3.5mm per le cuffie.
Altra differenza tra il Google Pixel 4 e il modello 4 XL è la grandezza della batteria: il primo ha una batteria da 2800 mAh, mentre il secondo monta un unità da 3700 mAh.
In entrambi i casi è supportata la ricarica rapida a 18W via cavo, e la ricarica QI wireless alla velocità massima di 10W.
Vediamo adesso ai prezzi.
Il Google Pixel 4 da 64GB di memoria interna ha un prezzo in Italia di 759 euro, mentre la versione da 128GB costa 859 euro.
Invece il modello 4 XL da 64GB si può acquistare al prezzo di 899 euro, mentre la versione da 128GB costa 999 euro.
Entrambi gli smartphone saranno disponibili alla spedizione a partire dal 28 ottobre 2019; chi lo prenota da ora riceverà in regalo un Google Nest Hub.
SEGUIMI SU FLIPBOARD, su GOOGLE NEWS per le notizie, invece Su Telegram per le Offerte e i Coupon
Salve sono un blogger laureato in Economia Aziendale presso l’università di Pisa e scrivo su argomenti che mi piacciono o mi interessano che fanno parte del mondo del High-Tech, degli smartphone e Android.