Secondo il sito di esperti DXOMARK il Google Pixel 7 Pro ad ottobre 2022 è lo smartphone con il miglior comparto fotografico in generale e supera pure l’iPhone 14 Pro.

Nella classifica degli smartphone con il miglior comparto fotografico secondo DXOMARK, solo 3 dispositivi superano i 145 punti complessivi.
Questi smartphone sono il nuovo Google Pixel 7 Pro, l’iPhone 14 Pro e Honor Magic4 Ultimate.
Ebbene il Google Pixel 7 Pro insieme all’Honor Magic4 Ultimate sono gli unici due che ottengono un punteggio complessivo di 147 punti, superando l’iPhone 14 Pro che si ferma a 146 punti.
Google Pixel 7 Pro il miglior camera-phone per DXOMARK: ecco i pro e i contro della recensione
Partiamo dicendo che il nuovo top di gamma di Google utilizza questo comparto fotografico:
- Sensore principale da 50 MP, f/1.9, 25 mm (grandangolo), 1/1,31″, 1,2 µm, PDAF multidirezionale, AF laser, OIS (stabilizzazione ottica dell’immagine)
- Teleobbiettivo da 48 MP, f/3,5, 120 mm, 1/2,55″, 0,7 µm, multi -direzionale PDAF, OIS, zoom ottico 5x
- Ultra Grandangolare da 12 MP, f/2.2, 126˚, 1/2.9″, 1.25µm, AF
- Fotocamera anteriore da 10,8 MP, f/2,2, 21 mm (grandangolo), 1/3,1″, 1,22 µm
Lo smartphone è riuscito ad ottenere un punteggio specifico negli scatti fotografici pari a 148 punti, di 143 punti nella registrazione dei video, di 143 punti negli zoom, di 70 punti nei bokeh e di 74 punti nella affidabilità della Preview nelle immagini scattate.
Di fatto supera l’iPhone 14 Pro negli scatti fotografici (143 punti) e nello ZOOM (139 punti), ma perde nella registrazione video (149 punti) e nei Bokeh (80 punti e) e nella preview (91 punti).
Complessivamente però DXOMARK da più attenzione ai primi tre fattori (foto, Zoom e VIDEO) quindi il Pixel 7 Pro anche se di poco vince il confronto con l’iPhone 14 Pro.
Pregi e difetti a livello fotografico del Pixel 7 PRO
Pregi:
- Esperienza della fotocamera coerente per tutti gli usi e funzionalità
- Eccelle nello scatto di foto e video di gruppo (amici, familiari), fornendo una buona resa del tono della pelle e contrasti naturali in tutte le condizioni
- Eccellenti capacità di messa a fuoco automatica in foto e video che aiutano a congelare l’azione, cattura l’istante con precisione, nonché ha grandi capacità di rilevamento del volto nei video
- Buone prestazioni complessive dello zoom che forniscono buoni dettagli a tutte le distanze di zoom, dall’ultra-ampio al lungo raggio
- Realizzazione di foto e video di selfie eccezionali con tonalità della pelle naturali, un’esposizione precisa del target e un’ampia gamma dinamica, anche in condizioni difficili
- Efficace stabilizzazione video della fotocamera anteriore e posteriore
- Profondità di campo abbastanza ampia che lo rende adatto alla maggior parte dei tipi di selfie, anche per gruppi numerosi
- Esperienza di visualizzazione molto buona durante la visione di video HDR10 con una luminosità adeguata
- Ottima resa cromatica del display e adattamento della luminosità nella maggior parte delle condizioni di illuminazione
Difetti:
- Sottoesposizione nei video in condizioni di scarsa illuminazione ripresi con la fotocamera principale
- Leggera perdita di dettagli e disturbo dell’immagine con lo zoom a distanza ravvicinata
- Volti sfocati quando si utilizza la fotocamera frontale a una distanza di ripresa ravvicinata
- Rumore dell’immagine visibile in condizioni di scarsa illuminazione
- La breve durata dell’aumento della luminosità all’esterno compromette la leggibilità
Potete leggere la recensione completa sul sito ufficiale DXOMARK
SEGUIMI SU FLIPBOARD
, su GOOGLE NEWS per le notizie, invece Su Telegram per le Offerte e i Coupon
Salve sono un blogger laureato in Economia Aziendale presso l’università di Pisa e scrivo su argomenti che mi piacciono o mi interessano che fanno parte del mondo del High-Tech, degli smartphone e Android.
Altri articoli che potresti leggere