Qualcomm ha ufficializzato il nuovo chipset 5G Snapdragon 8 Plus Gen 1 per i futuri smartphone android top di gamma: queste le principali novità.
Il nuovo Snapdragon 8 Plus Gen 1 (SM8475) è di fatto una versione ottimizzata e migliorata rispetto al suo predecessore Snapdragon 8 Gen 1.
Infatti il nuovo chipset promette modesti miglioramenti di velocità e notevoli risparmi energetici rispetto al primo 8 Gen 1, che soffriva di consumi un po’ elevati sotto carico.
Il prossimo smartphone top di gamma Samsung Galaxy S23 potrebbe implementare la nuova fotocamera principale da 200MP: i rumors.
Alcuni report provenienti dalla Corea del Sud affermano che Samsung ha completato lo sviluppo di un nuovo sensore fotografico della famiglia ISOCELL.
Samsung ha annunciato il nuovo standard di memoria interna UFS 4.0 che probabilmente sarà adottato sui futuri Galaxy S23: miglioramenti reali in velocità ed efficienza energetica.
La tecnologia UFS (Universal Flash Storage) negli ultimi anni è diventato il punto di riferimento della memoria interna per gli smartphone con sistema operativo Android.
Questa tecnologia sviluppata da Samsung oggi ha raggiunto il nuovo standard 4.0.
Con il prossimo Realme GT Neo 3 il secondo marchio di Oppo introdurrà la ricarica rapida UltraDart da 150W: ecco un primo video dimostrativo ufficiale.
Durante il MWC 2022 OPPO e Realme hanno annunciato l’arrivo di nuove tecnologie di ricarica rapida via cavo con velocità dai 100 ai 150W.
Recenti rumors affermano che Xiaomi sta svolgendo le ultime fasi di test per la sua nuova ricarica rapida a 150W: ecco i dettagli trapelati al momento.
Dalla Cina sembra che alcune voci di corridoio siano piuttosto sicure che Xiaomi è ormai giunta alle ultime fasi finali di test interno per lo sviluppo e rilascio della nuova tecnologia a ricarica rapida a 150W.
Confrontati i benchmark del Samsung Galaxy S22 Ultra con chipset Exynos 2200 (Europa/Italia) e quello con chipset Snapdragon 8 Gen 1 (USA, Cina, Corea del Sud): chi vince?
Tra poco meno di 5 giorni Samsung presenterà ufficialmente tutti i nuovi smartphone della gamma Galaxy S22, che utilizzeranno a seconda della regione di vendita un chipset differenti.
Un video ufficioso svela come funziona il nuovo display Samsung LTPO 2.0 che verrà montato sull’OnePlus 10 Pro: ecco cosa vuol dire avere una vera frequenza d’aggiornamento adattiva!
Sappiamo con certezza che l’11 gennaio 2021 sarà presentato ufficialmente in Cina il nuovo OnePlus 10 Pro.
Questo è il concetto di smartphone del futuro per l’azienda cinese TCL che ha mostrato il suo primo dispositivo Fold ‘n Roll funzionante: il video del prototipo demo.
A metà di quest’anno l’azienda cinese TCL aveva già introdotto il suo concetto di smartphone del futuro: un dispositivo con display pieghevole ma che si può allungare tramite lo scorrimento.
Di fatto si tratta di uno smartphone che parte piegato mostrando un display compatto, poi può essere aperto mostrando un display più grande e infine questo display può ulteriormente scorrere per aumentare la superfice visibile.
Prima dell’inizio del prossimo Inno Day 2021, Oppo ha già pubblicizzato una futura novità che vedremo sui suoi prossimi smartphone: la fotocamera posteriore retrattile.
In data 14 dicembre 2021 Oppo presiederà al proprio evento mediatico Inno Day 2021 per mostrare alcune delle sue innovazioni tecnologiche nel settore degli smartphone e degli accessori indossabili.
Ebbene a qualche giorno dall’evento, la stessa Oppo ha pubblicizzato l’arrivo della fotocamera posteriore retrattile sugli smartphone.
Il tutto è stato diffuso tramite un video sull’account Twitter dell’azienda cinese:
Most pop-ups are annoying…
But not our self-developed retractable camera! 😉
Explore more in INNO WORLD on 14/12.#OPPOINNODAY2021 pic.twitter.com/33hgJSw8If
— OPPO (@oppo) December 7, 2021
Il sensore utilizzato da questa fotocamera retrattile sarebbe un sensore Sony IMX766, con grandezza 1/1.56, lenti da 50mm e apertura lenti f/2.4.
Sulla carta questa fotocamera retrattile dovrebbe essere utilizzata per scattare foto con Zoom.
Infatti i grandi pixel del sensore potrebbero essere utilizzati per catturare più dettagli o offrire una qualche forma di effetto bokeh avanzato.
Interessante notare che nel video si nota la completa resistenza agli schizzi d’acqua, e che venga utilizzato un sistema di protezione automatica che fa retrarre la fotocamera in caso di caduta.
Sicuramente Oppo rilascerà tutti dettagli del caso tra una settimana durante il proprio evento mediatico.
Ovviamente non sappiamo se si tratta ancora di un dispositivo prototipo che abbisogna ancora di importanti affinamenti, o siamo di fronte ad una soluzione che potrebbe essere utilizzata già nel 2022.
Lo Xiaomi 12 sarà il primo smartphone con sistema operativo Android ad utilizzare il nuovo chipset top di gamma Snadpragon 8 Gen 1: ecco le caratteristiche più importanti di quest’ultimo.
Sono ormai più di due anni che tra Xiaomi e Qualcomm c’è una partnership piuttosto importante.
Infatti l’azienda cinese è di fatto uno dei primi produttori di smartphone al mondo ad utilizzare in anteprima tutti i nuovi chipset top di gamma di Qualcomm.