Samsung spiega le caratteristiche tecniche del nuovo sensore ISOCELL da 108MP utilizzato sul suo top di gamma Galaxy S21 Ultra: i dettagli.
Il Samsung Galaxy S21 Ultra è stato presentato giusto ieri e incorpora il nuovo sensore fotografico da 108MP progettato e sviluppato dalla stessa azienda coreana.
Qualcomm ha ufficializzato oggi il suo nuovo sensore Biometrico con tecnologia Ultrasonica che potrebbe essere effettivamente utilizzato sui prossimi Samsung Galaxy S21.
Il primo sensore biometrico sotto il sensore ufficializzato da Qualcomm è uscito nel 2018 con la comparsa del chipset Snapdragon 855 ed utilizza la tecnologia ultrasonica.
Di fatto questo sensore per le impronte digitali sotto il display è stato utilizzato su molti dispositivi Samsung come i Galaxy S10, Galaxy Note 10, i Galaxy S20 e i Galaxy Note 20.
Qualcomm ha condiviso i risultati Benchmark del nuovo chipset top di gamma Snapdragon 888: tra questi AnTuTu, GeekBench, GFXBench. Ecco i dettagli.
Dopo aver presentato ufficialmente il suo nuovo chipset Snapdragon 888 dedicato ai dispositivi top di gamma, Qualcomm ha voluto condividere i risultati di diversi benchmark.
Qualcomm ha svelato le prime informazioni sul suo nuovo chipset Snapdragon 888 che di fatto prenderà il posto dell’875 e sarà il successore dello Snapdragon 865.
Il nuovo chipset top di gamma del 2021 di Qualcomm non si chiamerà Snapdragon 875 ma bensì Snapdragon 888.
L’azienda l’ha ufficializzato durante una conferenza stampa a porte chiuse dedicata ad alcuni dei suoi maggiori partner commerciali (Asus, Black Shark, Lenovo, LG, Meizu, Motorola, Nubia, Realme, OnePlus, Oppo, Sharp, Sony, vivo, Xiaomi e ZTE).
I chipset Exynos di Samsung secondo recenti informazioni potrebbero essere utilizzati su futuri smartphone Xiaomi e OPPO: ecco i dettagli conosciuti al momento.
Secondo un recente report da parte di Business Korea, Samsung sta lavorando per ottenere un contratto di partnership con due importanti produttori cinesi: Xiaomi e Oppo.
L’argomento della questione sembra essere la vendita di chipset della serie Exynos che saranno utilizzati su futuri dispositivi mobili di Xiaomi e di Oppo.
Sulla carta i nuovi dispositivi Xiaomi e Oppo con chipset Exynos dovrebbero arrivare, se l’accordo sarà siglato, già nella prima metà del 2021.
In un video dimostrativo Xiaomi svela le potenzialità della sua nuova ricarica Wireless al 80W: una batteria da 4000 mAh si ricarica in 19 minuti.
Ad agosto di quest’anno (2020) Xiaomi ha festeggiato il suo decimo anniversario presentando due smartphone: il MI 10 Ultra e il Redmi K30 Ultra.
Tra le novità lato hardware di questi due smartphone, troviamo la ricarica wireless da 50W sul modello Mi 10 Ultra, attualmente la più veloce sul mercato.
Oggi l’azienda cinese ha dimostrato tramite un video ufficiale, che la ricarica wireless a 50W presto potrebbe essere soppiantata da una ricarica wireless ancora più veloce.
Il chipset di fascia alta previsto per il 2021, l’Exynos 1080 di Samsung, è stato testato su AnTuTu: i suoi risultati superano quelli dello Snadpragon 865+ montato sul Galaxy Note 20 Ultra.
Giusto ieri vi avevamo informato che Samsung lancerà ad inizio 2021 un nuovo chipset che ribadiamo sarà destinato ai dispositivi di fascia alta con modem 5G: l’Exynos 1080.
Potete farvi un idea della sua architettura nel nostro procedente articolo.
Ci sarà poi un altro chipset ancora più potente, si parla dell’Exynos 2100, destinato solo per i dispositivi top di gamma.
Il chipset Samsung Exynos 1080 verrà prodotto con processo produttivo a 5nm: netti miglioramenti nei consumi e prestazioni al top rispetto alla generazione precedente.
Samsung ha svelato oggi alcuni dettagli sul prossimo chipset Exynos 1080 che sarà di fatto il successore diretto dell’attuale Exynos 980.
Google TV il presunto nome dell’Android TV Stick ufficiale di Google si mostra in alcune immagini: ecco i dettagli tecnici conosciuti al momento.
Sembra che Google in data 30 settembre 2020 non presenterà solamente i suoi due nuovi smartphone con connettività 5G, Pixel 5 e Pixel 4A 5G.
I prossimi chipset top di gamma di Qualcomm Snapdragon o Samsung Exynos utilizzeranno il nuovo core X1 di ARM: le prestazioni saliranno di molto.
A maggio di quest’anno ARM presentò al grande pubblico il suo core Cortex A78, che al momento è ancora il più potente prodotto dall’azienda specializzata in processori per dispositivi mobili.
Il Cortex A78 ha migliorato prestazioni e ridotto i consumi energetici rispetto alla generazione precedente.