Il BlitzWolf®BW-PSSD3 un SSD M2 portatile con scocca il lega di alluminio, porta USB 3.2 Gen 2 da 512GB di memoria NVMe 1.3 è acquistabile a 90 euro con coupon e spedito da Europa.
Trasferire file da un dispositivo ad un altro sta diventando sempre più veloce grazie ai nuovi SSD M2 portatili di ultima generazione NVMe 1.3.
Samsung ha annunciato il nuovo sensore fotografico da 50MP ISOCELL GN2 che dovrebbe essere montato sul prossimo Xiaomi MI 11 Ultra: i dettagli.
Proprio oggi Samsung ha svelato al grande pubblico un nuovo sensore fotografico con tecnologia ISOCELL che verrà utilizzato sui dispositivi mobili dedicati alla fascia alta del mercato.
Il nuovo sensore prende il nome di ISOCELL GN2 e secondo recenti rumors sarà montato in anteprima sul prossimo Xiaomi MI 11 Ultra.
Pubblicizzata la nuova tecnologia di ricarica wireless over the air Xiaomi Mi Air Charge: non serviranno cavi e soprattutto stands dove poggiare il vostro dispositivo mobile.
Oggi Xiaomi ha svelato tramite il proprio account twitter una nuova tecnologia di ricarica wireless over the air, che al momento potrebbe rivoluzionare il settore.
Ecco in un video dimostrativo quanto il nuovo chipset Exynos 2100 del Galaxy S21 Ultra è migliorato rispetto al chipset Exynos 990 del Galaxy S20+.
L’Exynos 990 della gamma Galaxy S20 è stato considerato dai più esigenti un chipset non del tutto all’altezza di un top di gamma, considerato che la versione USA con Snadpragon 865 risultava più reattivo e meno energivoro.
Samsung non è stata a guardare questi cattivi commenti, e ha promesso che il prossimo chipset Exynos 2100 avrebbe mostrato prestazioni e consumi decisamente migliori.
Samsung spiega le caratteristiche tecniche del nuovo sensore ISOCELL da 108MP utilizzato sul suo top di gamma Galaxy S21 Ultra: i dettagli.
Il Samsung Galaxy S21 Ultra è stato presentato giusto ieri e incorpora il nuovo sensore fotografico da 108MP progettato e sviluppato dalla stessa azienda coreana.
Qualcomm ha ufficializzato oggi il suo nuovo sensore Biometrico con tecnologia Ultrasonica che potrebbe essere effettivamente utilizzato sui prossimi Samsung Galaxy S21.
Il primo sensore biometrico sotto il sensore ufficializzato da Qualcomm è uscito nel 2018 con la comparsa del chipset Snapdragon 855 ed utilizza la tecnologia ultrasonica.
Di fatto questo sensore per le impronte digitali sotto il display è stato utilizzato su molti dispositivi Samsung come i Galaxy S10, Galaxy Note 10, i Galaxy S20 e i Galaxy Note 20.
Qualcomm ha condiviso i risultati Benchmark del nuovo chipset top di gamma Snapdragon 888: tra questi AnTuTu, GeekBench, GFXBench. Ecco i dettagli.
Dopo aver presentato ufficialmente il suo nuovo chipset Snapdragon 888 dedicato ai dispositivi top di gamma, Qualcomm ha voluto condividere i risultati di diversi benchmark.
Qualcomm ha svelato le prime informazioni sul suo nuovo chipset Snapdragon 888 che di fatto prenderà il posto dell’875 e sarà il successore dello Snapdragon 865.
Il nuovo chipset top di gamma del 2021 di Qualcomm non si chiamerà Snapdragon 875 ma bensì Snapdragon 888.
L’azienda l’ha ufficializzato durante una conferenza stampa a porte chiuse dedicata ad alcuni dei suoi maggiori partner commerciali (Asus, Black Shark, Lenovo, LG, Meizu, Motorola, Nubia, Realme, OnePlus, Oppo, Sharp, Sony, vivo, Xiaomi e ZTE).
I chipset Exynos di Samsung secondo recenti informazioni potrebbero essere utilizzati su futuri smartphone Xiaomi e OPPO: ecco i dettagli conosciuti al momento.
Secondo un recente report da parte di Business Korea, Samsung sta lavorando per ottenere un contratto di partnership con due importanti produttori cinesi: Xiaomi e Oppo.
L’argomento della questione sembra essere la vendita di chipset della serie Exynos che saranno utilizzati su futuri dispositivi mobili di Xiaomi e di Oppo.
Sulla carta i nuovi dispositivi Xiaomi e Oppo con chipset Exynos dovrebbero arrivare, se l’accordo sarà siglato, già nella prima metà del 2021.
In un video dimostrativo Xiaomi svela le potenzialità della sua nuova ricarica Wireless al 80W: una batteria da 4000 mAh si ricarica in 19 minuti.
Ad agosto di quest’anno (2020) Xiaomi ha festeggiato il suo decimo anniversario presentando due smartphone: il MI 10 Ultra e il Redmi K30 Ultra.
Tra le novità lato hardware di questi due smartphone, troviamo la ricarica wireless da 50W sul modello Mi 10 Ultra, attualmente la più veloce sul mercato.
Oggi l’azienda cinese ha dimostrato tramite un video ufficiale, che la ricarica wireless a 50W presto potrebbe essere soppiantata da una ricarica wireless ancora più veloce.