Lo smartphone pieghevole Huawei Mate X ha ottenuto la certificazione cinese TENAA che ne svela anche le specifiche principali: l’arrivo è previsto a settembre 2019.
Gli smartphone pieghevoli dovevano essere la grande novità del 2019, ma al momento nonostante alcune iniziali/parziali presentazioni l’uscita sul mercato di quest’ultimi è stata piuttosto dilazionata.
Samsung ha infatti avuto problemi di resistenza con i suoi Galaxy Fold, mentre lo smartphone pieghevole di Huawei il Mate X a causa del Ban da parte di Google ha subito ritardi evidenti.
La situazione comunque in casa Huawei sembra che si sia ormai riassestando, e oggi abbiamo la conferma che il Mate X ha fatto capolino nel database del sito di certificazione TENAA.
TENAA ha fornito una serie di informazioni che ci permettono adesso di avere un quadro più dettagliato sulle effettive caratteristiche hardware e tecniche dell’Huawei Mate X.
Il telefono registrato con il codice seriale TAH-AN00, utilizzerebbe un display pieghevole con tecnologia OLED da 8 pollici di diagonale e risoluzione 2480 x 2200 pixel.
Viene confermata la batteria con una potenza nominale compresa tra i 4400 e i 4500 mAh.
L’azienda cinese dovrebbe presentare il dispositivo con 3 varianti di memoria: la base con 6Gb di ram e 128GB di rom, l’intermedia con 8GB di ram e 256GB rom e infine la top con 12GB di ram e 512GB di memoria interna.
Sulla carta tutte e tre le varianti dovrebbero avere la connettività 5G, dato che il Mate X esce come dispositivo abilitato nativamente alla nuova tecnologia mobile.
Per quanto riguarda le dimensioni lo smartphone pieghevole avrebbe una lunghezza di 161.3 mm, sarebbe largo 146.2 mm e spesso 11 mm con un peso complessivo di 287 grammi.
Ovviamente le dimensioni in questione si hanno quando il dispositivo è completamente aperto a “mo” di Tablet.
Lato multimedialità ci sono complessivamente quattro fotocamere: una principale da 48 megapixel, una da 16 megapixel, una da 8MP e infine un sensore TOF.
L’Huawei Mate X dovrebbe supportare la ricarica rapida Super Charge ad una velocità massima tramite cavo pari a 55W.
Secondo le informazioni più recenti lo smartphone pieghevole dell’azienda cinese dovrebbe iniziare a fare capolino nel mercato Russo-cinese già da settembre 2019.
Fonte: Ufficiale (in cinese)
Salve sono un blogger laureato in Economia Aziendale presso l’università di Pisa e scrivo su argomenti che mi piacciono o mi interessano che fanno parte del mondo del High-Tech, degli smartphone e Android.
Mi trovate anche su Flipboard.