A confronto l’autonomia della batteria tra il nuovo Huawei P10 e il suo predecessore Huawei P9: prezzo di vendita in Italia di entrambi.
Molti di voi sapranno già che da qualche giorno è possibile acquistare in Italia il nuovo smartphone top di gamma Huawei P10 il degno successore dell’Huawei P9, smartphone molto venduto e apprezzato nel nostro mercato.
Dato che il fattore autonomia sta diventando sempre più importante per decidere se acquistare o meno un determinato dispositivo mobile, oggi vi andiamo a proporre un confronto tra questi due smartphone, per vedere se Huawei è riuscita a migliorare le prestazioni.
Vi ricordiamo che l’autonomia di un dispositivo mobile dipende sostanzialmente dalla grandezza, risoluzione e tecnologia del display, dal tipo di chipset utilizzato (architettura, potenza, ottimizzazioni hardware per il risparmio energetico), dalla potenza in termini di mAh della batteria e infine dalle ottimizzazioni software nella gestione delle applicazioni.
Per capire meglio i dati che stiamo per fornirvi, è bene quindi conoscere le componenti principali che possono influenzare il risultato.
Huawei P10 utilizza un display IPS-NEO LCD da 5.1 pollici di diagonale con risoluzione FHD 1920 x 1080 pixel, monta un chipset Kirin 960 Octa-Core (4×2.4 GHz Cortex-A73 & 4×1.8 GHz Cortex-A53) abbinato ad una GPU Mali G71MP8, ha una batteria interna da 3200 mAh e utilizza come sistema operativo Android Nougat 7.0 con interfaccia Emotion 5.1
Huawei P9 utilizza un display IPS-NEO LCD da 5.2 pollici di diagonale con risoluzione FHD 1920 x 1080 pixel, monta un chipset Kirin 955 Octa-Core (4×2.5 GHz Cortex-A72 & 4×1.8 GHz Cortex-A53) abbinato ad una GPU Mali T880MP4, ha una batteria interna da 3000 mAh e utiliza come sistema operativo Android Marshmallow aggiornabile ad Android Nougat con interfaccia Emotion 5.0.
Per determinare la durata generale della batteria sono stati eseguiti test specifici quali l’autonomia durante le chiamate telefoniche, la navigazione sul web e la riproduzione di video in alta definizione, l’utilizzo medio e intenso, il livello di stand-by.
Nel test per determinare l’autonomia della batteria del dispositivo durante le chiamate telefoniche si evince che il nuovo top di gamma Huawei P10, grazie anche ad una batteria più potente, riesce a vincere il confronto con il suo predecessore Huawei P9.
P10 infatti permette all’utente di effettuare 18 ore e 36 minuti di conversazione telefonica in 3G, mentre P9 si ferma a circa 14 ore e 53 minuti; tra i due dispositivi ci sono quindi 3 ore 40 minuti circa di differenza.
Se vi piace navigare molto sul web tramite browser mobile, vi segnaliamo che P10 ha un autonomia superiore rispetto al suo predecessore P9.
Utilizzando solamente la connessione Wifi e impostando la luminosità costante a 200 nits, Huawei P10 vi permette di navigare sul web per circa 11 ore e 47 minuti, mentre Huawei P9 si ferma a 9 ore e 15 minuti.
Sostanzialmente la differenza deve essere dovuta al chipset Kirin 960 meno energivoro, al display più piccolo e meglio ottimizzato dal punto di vista energetico e dalla batteria un po’ più potente (+200 mAh).
Se amate trasformare il vostro smartphone in un centro multimediale per la riproduzione di video in alta definizione, vi suggeriamo di acquistare l’Huawei P10 dato che vi permette di vedere filmati per circa 12 ore e 27 minuti, mentre Huawei P9 si ferma a sole 8 ore e 46 minuti di riproduzione, distanziato di oltre 3 ore e mezzo.
Anche in questo caso la differenza la fa sicuramente il chipset Kirin 960 che riesce a ottimizzare meglio il consumo energetico sicuramente anche grazie all’accelerazione hardware della nuova GPU Mali G71, con processo produttivo migliorato.
Considerati i valori in stand-by dei due dispositivi e i singoli test precedentemente descritti, tra questi due smartphone alla fine vinca in maniera non troppo chiara il P10.
Sembra infatti che Huawei P9 nonostante perda il confronto con Huawei P10 nei singoli test sulla navigazione web, riproduzione di video e chiamate telefoniche, riesca a perdere il terreno perso nell’uso generale e in stand-by.
Sia P9 che P10 infatti offrono un’autonomia generale con utilizzo medio-basso che può raggiungere le 70-75 ore di utilizzo consecutive.
Se invece pensiamo ad un utilizzo più intenso, sopratutto in chiamate, navigazione web e riproduzione di video allora P10 vince il confronto grazie ad autonomie specifiche più elevate.
L’utente esigente con utilizzo intenso sostanzialmente riuscirà a coprire tutta la giornata e avere magari in alcuni casi anche un po’ di autonomia residua per il giorno successivo, ma ovviamente dovrà effettuare una ricarica per finire la giornata.
Entrambi gli smartphone in questione utilizzano la ricarica rapida della batteria con tecnologia proprietaria di Huawei.
Ovviamente Huawei P10 ha una tecnologia più avanzata e riesce a ricaricare il 55% della batteria da 3200 mAh in circa 30 minuti, utilizzando il carica-batteria fornito in confezione che ha una potenza massima di 22.5W .
Huawei P9 nello stesso tempo, ovvero 30 minuti, riesce a ricaricare la batteria da 3000 mAh per circa il 40% con un caricabatteria da 9V/2A, che però non è quello fornito in dotazione che è da 5V/2A.
Va infine sottolineato che tutti i dati relativi all’autonomia di questi due dispositivi sono stato forniti dal sito GSAMARENA.com.
Huawei P10 è disponibile nel mercato italiano ad un prezzo di listino pari a 679 euro: essendo arrivato da poco non ci sono ancora offerte e sconti importanti nella grande distribuzione.
Per quanto riguarda Huawei P9 quest’ultimo ha un prezzo ufficiale di listino di 599 euro, ma ormai si trova facilmente nella grande distribuzione al prezzo di 499.99 euro.
Ovviamente presenti molte più offerte promozione su P9, dato che online da alcuni rivenditori può essere acquistato anche a meno di 400 euro.
SEGUIMI SU FLIPBOARD, su TWITTER, su GOOGLE NEWS, FACEBOOK, Su Telegram per le Offerte e Coupon
Salve sono un blogger laureato in Economia Aziendale presso l’università di Pisa e scrivo su argomenti che mi piacciono o mi interessano che fanno parte del mondo del High-Tech, degli smartphone e Android.
Mi trovate anche su Flipboard.