Sono passati ornai anni dal famoso JailbreakMe di iOS 4 che permetteva di eseguire il jailbreak direttamente da dispositivo e senza l’ausilio di un PC o Mac e relativo software per lo sblocco.
Oggi gli utenti hanno a disposizione Pangu, un tool sviluppato per facilitare tutte le operazioni e rendere i passaggi accessibili a chiunque, senza complicazioni e con un comodo wizard, ma quello che ancora non è stato detto è che il jailbreak è ancora possibile ottenerlo direttamente dal dispositivo sfruttando semplicemente il browser Safari.
Pangu, oltre a rendere intuitivo lo sblocco, installa un profilo che consente a Cydia di installare tutti i pacchetti necessari per far funzionare i tweak e le applicazioni “non convenzionali” sul dispositivo, lo stesso dispositivo è possibile installarlo direttamente da Safari in pochi passaggi ed ottenere lo stesso risultato, l’installazione di Cydia e tutte le app sviluppate da terze parti.
L’unico inconveniente nell’utilizzare questo metodo è che quando il dispositivo viene spento o riavvio si perde il jailbreak e di conseguenza tutto ciò che è stato installato, quindi è bene tenere in considerazione questo limite prima di procedere:
Al termine di questi passaggi sarà possibile utilizzare Cydia per installare altre applicazioni o tweak da testare sul dispositivo. E’ possibile installare il profilo ed eseguire il jailbreak anche su iPad e iPod con a bordo una versione di iOS 9.3.2 o iOS 9.3.3 e la modifica è reversibile con un riavvio del terminale in qualsiasi momento.