Ufficializzati oggi in Cina i nuovi smartphone della serie Honor 50 che arriveranno anche in Europa e utilizzeranno tutti i servizi Google su Android 11: le caratteristiche.

Honor come sappiamo si è separata da Huawei ed è diventata un azienda indipendente, e quindi non è più soggetto al BAN del governo americano.
Oggi in Cina è stata presentata la nuova serie Honor 50, dispositivi che saranno commercializzati pure in Europa (data da definirsi) e avranno a disposizione pure i servizi Google.
Serie Honor 50: principali caratteristiche hardware
I nuovi dispositivi prendono il nome di Honor 50 SE, 50 e 50 Pro e sono tutti smartphone con supporto alla connettività 5G.
Honor 50 SE
Il modello SE è il più economico del lotto e ha queste caratteristiche:
- Dimensioni pari a 164.73 x 75.63 x 8mm per 191 grammi di peso;
- Display LCD da 6,78 pollici, risoluzione Full HD+ e Frequenza di aggiornamento 120Hz;
- Chipset Mediatek Dimensioni 900 (2x ARM Cortex-A78 fino a 2,4 GHz +6x ARM Cortex-A55 fino a 2GHz), GPU ARM Mali-G68 MC4 e Processo TSMC 6nm;
- 6GB/8GB RAM;
- Memoria flash da 128 GB/256 GB;
- Tripla fotocamera posteriore: Primaria : 108 MP f/1.9, Secondaria : 8MP ultra grandangolare f/2,25, EIS, Terziaria : macro 2MP f/2.4
- Fotocamera anteriore per selfie: 16MP f/2,4;
- Connettività: Dual Sim 5G NR, chipset NFC, Wi-Fi AC dual band, Bluetooth 5.1, porta USB tipo C;
- Batteria interna da 4.000 mAh con ricarica rapida via cavo da 66 W.
Honor 50
La versione intermedia si presenta con:
- Dimensioni pari a 159,96 mm × 73,76 mm × 7,78 mm per 175 grami di peso;
- Display OLED curvo ai bordi da 6,57 pollici, risoluzione Full HD+, Frequenza di aggiornamento a 120Hz, Frequenza di campionamento touch fino a 300Hz e Copertura DCI-P3 al 100%;
- Chipset Qualcomm Snapdragon 778G (4x ARM Cortex-A78 a 2,4 GHz + 4x ARM Cortex-A55 a 1,8 GHz), GPU Adreno 642L e Processo a 6 nm;
- 8GB/12GB RAM;
- Memoria flash da 128 GB/256 GB;
- Quadrupla fotocamera posteriore: Primaria : 100MP f/1.9, Secondaria: 8MP f/2.2, ultra grandangolare, Terziaria : macro 2MP, Quaternaria: profondità 2MP;
- Fotocamera anteriore per selfie: 32MP;
- Connettività: Dual Sim 5G NR, chipset NFC, Wi-Fi AC dual band, Bluetooth 5.1, porta USB tipo C;
- Batteria interna da 4.300 mAh con ricarica rapida via cavo da 100 W.
Honor 50 Pro
Infine il modello top della serie ha:
- Dimensioni pari a 163,46 mm × 74,66 mm × 8,05 mm per 187 grammi di peso;
- Display OLED curvo ai bordi da 6,72 pollici, risoluzione Full HD+, Frequenza di aggiornamento a 120Hz, Frequenza di campionamento touch fino a 300Hz, Profondità colore a 10 bit e Copertura DCI-P3 al 100%;
- Chipset Qualcomm Snapdragon 778G (4x ARM Cortex-A78 a 2,4 GHz + 4x ARM Cortex-A55 a 1,8 GHz), GPU Adreno 642L e Processo a 6 nm;
- 8GB/12GB RAM;
- Memoria flash da 256 GB;
- Quadrupla fotocamera posteriore: Primaria : 100MP f/1.9, Secondaria: 8MP f/2.2, ultra grandangolare, Terziaria : macro 2MP, Quaternaria: profondità 2MP;
- Doppia fotocamera anteriore per selfie: 32MP + 12MP (grandangolo);
- Connettività: Dual Sim 5G NR, chipset NFC, Wi-Fi AC dual band, Bluetooth 5.1, porta USB tipo C;
- Batteria da 4.000 mAh con supporto alla ricarica rapida via cavo a 100 W.
Tutti e tre gli smartphone escono sul mercato con Android 11 e personalizzazione Magic UI 4.2, con supporto ai servizi Google per i dispositivi venduti al di fuori della Cina.
Per quanto riguarda i prezzi di vendita in Cina, la versione base costa a partire da 2399 Yuan (309 euro), mentre la versione più pompata arriva al massimo a 3999 Yuan (516 euro).
Ovviamente i prezzi di vendita in Europa saranno più cari.
SEGUIMI SU FLIPBOARD
, su TWITTER, su GOOGLE NEWS, FACEBOOK, Su Telegram per le Offerte e Coupon
Salve sono un blogger laureato in Economia Aziendale presso l’università di Pisa e scrivo su argomenti che mi piacciono o mi interessano che fanno parte del mondo del High-Tech, degli smartphone e Android.
Mi trovate anche su Flipboard.
Altri articoli che potresti leggere