Ufficializzati oggi in Cina i nuovi Meizu 15, 15 Plus e 15 Lite che rappresentano simbolicamente i 15 anni di attività dell’azienda: ecco il prezzo e le caratteristiche hardware di tutti.
Dopo un po’ di attesa finalmente l’azienda cinese Meizu ha presentato un nuovo trio di smartphone della serie “15”, dove il numero sta ad indicare il festeggiamento dei 15 anni di attività.
Questi dispositivi, almeno i primi due, sembrano essere nati con la collaborazione di Samsung, dato che vengono utilizzati i display Super Amoled e i chipset del colosso coreano.
Il più costoso del trio è il modello 15 Plus che utilizza un display Super Amoled da ben 5.95 pollici in formato classico 16:9 con risoluzione QHD 2560 x 1440 pixel.
Nonostante non venga utilizzato un formato allungato in 18:9, i bordi laterali del modello 15 Plus sono i più sottili sul mercato: l’azienda cinese li ha infatti ridotti fino a raggiungere solamente 1.175 mm per lato.
All’interno viene montato il chipset Exynos 8895 (4×2.3 GHz Mongoose M2 & 4×1.7 GHz Cortex-A53) associato alla GPU Mali-G71 MP20 GPU: si tratta dello stesso chipset utilizzato sui Galaxy S8 per intenderci.
All’Exynos 8895 vengono abbinati 6GB di ram e 64/128GB di memoria interna, che però non risulta espandibile dato che non c’è lo slot per microSD.
Sulla scocca posteriore troviamo la doppia fotocamera composta da un sensore da 12 megapixel e da un sensore da 20 megapixel, con stabilizzatore ottico dell’immagine (OIS) e EIS.
Il sensore principale misura 1 / 2,3″ e ha una grandezza pixel da 1,55 μm, apertura lenti f / 1.8 e la stabilizzazione ottica dell’immagine è a 4 assi, che insieme alla EIS offre una maggiore stabilità.
Il secondo sensore ha un teleobiettivo 2x (Meizu promette 3x “lossless”, ovvero senza perdita di dettaglio) e supporta un nuovo algoritmo dell’immagine per sfruttare meglio l’HDR.
La fotocamera anteriore per selfie è invece da 20 megapixel.
Secondo quanto affermato da Meizu, questo comparto fotografico è attualmente il meglio che l’azienda cinese abbia mai distribuito sui propri dispositivi mobili.
La multimedialità prevede anche gli altoparlanti stereo e c’è il classico jack per le cuffie da 3.5mm.
Meizu ha implementato sul proprio telefonino la tecnologia mEngine, un sistema di feedback tattile molto simile a prestazioni (almeno quanto afferma l’azienda) a quello del Taptic Engine di Apple.
Presente uno scanner per le impronte digitali (posizionato sulla scocca anteriore) che dovrebbe sbloccarsi in soli 0.08 secondi, e pure il riconoscimento del volto tramite tecnologia Sensetime, un’azienda cinese specializzata nell’intelligenza artificiale molto famosa.
Il Meizu 15 Plus ha un corpo in alluminio inossidabile, che da un sensazione al tatto di sembrare acciaio ma è leggero come l’alluminio, e viene alimentato da una batteria interna da 3500 mAh.
La batteria supporta la ricarica rapida, grazie anche alla prota Usb Type-C, che permette di supportare una carica fino a 24W con il caricabatteria di serie da 12V a 2 A.
Il 15 Plus sarà disponibile in nero, grigio e oro a partire dal 29 aprile 2018 in Cina ad un prezzo di 3000 Yuan, ovvero di circa 388 euro per la versione con meno memoria interna.
Le dimensioni: 153,8 × 78,25 × 7,25 mm per un peso di 178 grammi.
La variante non plus del nuovo top di gamma di Meizu, si differenzia dal primo perché ha sempre un display Super Amoled ma più piccolo: ha infatti una diagonale di 5,46 pollici e poi una risoluzione FHD 1920 x 1080 pixel.
Cambia pure il chipset: viene utilizzato lo Snadpragon 660 abbinato a 4GB di ram e a 64/128GB di memoria interna (anche in questo caso no n espandibile).
Il comparto fotografico è lo stesso: doppia fotocamera posteriore con sensore da 12 + 20 megapixel, e una fotocamera anteriore da 20 megapixel per selfie.
Va solamente ricordato che la doppia camera posteriore utilizza solo la stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) e non è presente la stabilizzazione EIS.
La batteria del Meizu 15 ha una capacità di 3.000 mAh e lo stesso caricabatterie da 24W.
Le dimensioni sono di 143 × 72,7 × 7,25 mm per un peso di 152 grammi.
Il telefono in questione uscirà lo stesso giorno del 15 Plus ma nelle colorazioni bianco, nero, blu, oro ad un prezzo di listino a partire da 2500 Yuan (ovvero 323 euro) per la versione con meno memoria interna.
Infine, il Meizu 15 Lite, che ha un display da 5.46 pollici in formato 16:9 e risoluzione FHD 1920 x 1080 pixel, ma a differenza dei primi due dispositivi non utilizza la tecnologia Super Amoled ma un classico pannello LCD LTPS.
Il chipset montato è lo Snapdragon 626, un Octa-Core cortex A53, abbinato a 4GB di ram e 64GB di memoria interna.
Cambia la multimedialità: niente più doppia fotocamera posteriore, dato che troviamo un singolo sensore da 12 megapixel (1,4 μm pixel) con apertura lenti f/1.9, che però vanta l’autofocus Dual Pixel.
La fotocamera anteriore invece rimane quella da 20 megapixel, già utilizzata dai fratellini “maggiori”.
Lo smartphone viene alimentato da una batteria interna da 3000 mAh che però supporta una ricarica rapida più lenta, pari a 18 W (9V a 2 A).
Le dimensioni sono di 143,62 × 72,38 × 7,45 mm per un peso di 145 grammi.
Il modello lite viene venduto al prezzo di 1699 yuan, ovvero circa 219 euro.
Tutti e tre i nuovi Meizu 15, 15 Plus e 15 Lite utilizzano nativamente come sistema operativo Android Nougat 7.1.2 personalizzato con l’interfaccia FlyMe 7.0 che vanta 100 novità tra innovazioni e miglioramenti.
Sembra che il software punti molto sull’intelligenza artificiale e un sistema di gesture più diversificato rispetto al passato.
Ancora sconosciuti i prezzi e la disponibilità per il mercato europeo (compreso quello Italiano).
SEGUIMI SU FLIPBOARD, su GOOGLE NEWS per le notizie, invece Su Telegram per le Offerte e i Coupon
Salve sono un blogger laureato in Economia Aziendale presso l’università di Pisa e scrivo su argomenti che mi piacciono o mi interessano che fanno parte del mondo del High-Tech, degli smartphone e Android.