Il Samsung Galaxy Z Flip5 batte il Motorola Razr 40 Ultra nel test di apertura e chiusura, superando le affermazioni ufficiali della stessa azienda coreana.
Due dei più recenti smartphone pieghevoli con form factor a conchiglia sono stati messi a confronto, evidenziando che uno ha una resistenza all’apertura e chiusura ben al di sopra alle aspettative.
Stiamo parlando del Galaxy Z Flip 5 che ha battuto in questo test il Motorola Razr 40 Ultra.
Il confronto tra i due smartphone è stato ripreso in una live che è durata più di due giorni, e lo youtuber Mrkeybrd ne ha estrapolato un video riassuntivo con le sue conclusioni e motivazioni.
Il Galaxy Z Flip 5 è stato il pieghevole che ha resistito a più chiusure e aperture continue, raggiungendo la soglia di ben 401.156 pieghe.
Il pieghevole di Samsung ha iniziato però a subire alcuni contraccolpi dopo le 223.000 pieghe.
In questo caso la cerniera ha perso la sua capacità di mantenere angoli semichiusi, ma le piegature sono continuate oltre le 400.000 prima della rottura.
Si tratta di un valore superiore a quanto pubblicizzato dalla stessa azienda coreana, che garantisce 200.000 piegature, ovvero 100 pieghe al giorno per 5 anni.
Invece il Motorola Razr 40 Ultra ha evidenziato problemi ben superiori rispetto al pieghevole di Samsung.
Il pieghevole di Motorola si è guastato molto prima: solo 126.266 piegature.
Inoltre il Razr 40 Ultra ha già iniziato a presentare problemi strutturali appena sopra le 44.000 aperture/chiusure.
Si tratta di valori ben al disotto da quanto certificato da Motorola: ovvero 400.000 piegature, il doppio garantito da Samsung.
Va però sottolineato, come specifica il video, che i test di apertura e chiusura non sono stati effettuati da un macchinario ma bensì tramite apertura e chiusura manuale umana.
Lo Youtuber ha spiegato che la decisione è stata presa in questo modo perché il test a mano è più realistico e mette in maggiore difficoltà la resistenza del telefono.
Infatti gli umani non sono precisi come i robot, che piegano ordinatamente il telefono con un perfetto allineamento e applicano praticamente sempre la stessa forza.
Ovviamente questo test non va preso come una verità assoluta.
Va infatti considerato che si tratta di un test limitato a solo due esemplari e non ripetuto su larga scala.
SEGUIMI SU FLIPBOARD, su GOOGLE NEWS per le notizie, invece Su Telegram per le Offerte e i Coupon
Salve sono un blogger laureato in Economia Aziendale presso l’università di Pisa e scrivo su argomenti che mi piacciono o mi interessano che fanno parte del mondo del High-Tech, degli smartphone e Android.