Gli OnePlus 7 e 7T (serie) hanno iniziato a ricevere l’aggiornamento stabile e finale alla versione Android 11 con software OxygenOS 11: le novità del change-log.

Dopo un’attesa un po’ più lunga del previsto, finalmente anche gli smartphone della gamma OnePlus 7 e 7T hanno iniziato a ricevere l’aggiornamento al sistema operativo Android 11.
OnePlus 7, 7Pro, 7T e 7T pro si aggiornano alla OxygenOS 11 basata sul sistema operativo Android 11 stabile: i dettagli
Tutti e quattro gli smartphone, OnePlus 7, 7 Pro, 7T e 7T Pro stanno infatti rivedendo tramite la classica modalità OTA (over) il nuovo firmware OxygenOS 11 dal peso di circa 2.6-2.7GB.
Oltre al passaggio da Android 10 ad Android 11, la nuova OxygenOS 11 apporta nuove funzionalità, ottimizzazioni e nuove patch di sicurezza.
Queste sono le novità principali della OxygenOS 11 per OnePlus 7, 7Pro, 7T e 7T Pro elencate dal change-log ufficiale (Tradotto):
-
Sistema
- Aggiornato alla versione OxygenOS 11;
- Il nuovo design visivo dell’interfaccia utente ti offre un’esperienza più confortevole e varie ottimizzazioni dei dettagli;
- Ottimizzata la stabilità di alcune applicazioni di terze parti e migliorata l’esperienza;
- Aggiornamento della patch di sicurezza Android alla mese di febbraio 2021;
- Pacchetto Google Mobile Services aggiornato a gennaio 2021;
- Poiché si tratta dell’aggiornamento della versione di Android 11 con molte nuove funzionalità, il tempo di aggiornamento potrebbe essere più lungo. Attendi il completamento dell’aggiornamento.
-
Telecamera
- Aggiornata l’interfaccia utente della fotocamera e ottimizzato alcuni dei percorsi delle funzioni per offrire un funzionamento migliorato;
- Aggiunto di recente il codec HEVC per ridurre le dimensioni dell’archiviazione video; permette di acquisire e riprendere per più tempo senza compromettere la qualità.
-
Modalità scura
- Aggiunto il tasto di scelta rapida per la modalità oscura, abbassare l’impostazione rapida per abilitare;
- Supporta adesso l’attivazione automatica della funzione e la personalizzazione dell’intervallo di tempo (percorso: Impostazioni – Display – Modalità oscura – Attiva automaticamente – Attiva automaticamente dal tramonto all’alba / Intervallo di tempo personalizzato)
-
Spazio di gioco
- Aggiunti negli strumenti di gioco comodi interruttori della modalità Fnatic. Ora puoi scegliere tre modalità di notifica: solo testo, avviso e blocco, per la tua esperienza di gioco più coinvolgente;
- Aggiunta in una piccola finestra la nuova funzione di risposta rapida per Instagram, Whatsapp e Telegram (abilitala scorrendo verso il basso dagli angoli in alto a destra / sinistra dello schermo in modalità di gioco;
- Aggiunta di recente la funzione di prevenzione del tocco errato. Per Abilitarla scorri verso il basso dalla parte superiore dello schermo, fai clic e verrà visualizzata la barra delle notifiche.
-
Mensola
- Nuovo design dell’interfaccia scaffale, l’interfaccia adesso è più chiara;
- Aggiunto il widget meteo, con un effetto di animazione più intelligente;
-
Galleria
- Supporta adesso la funzione Story: forma automaticamente video settimanali con foto e video salvati in memoria;
- Ottimizzato lo schermo di caricamento della galleria e l’anteprima dell’immagine adesso è più veloce.
Dato che l’aggiornamento è in distribuzione da poche ore e in maniera graduale, potrebbero volrci ancora alcuni giorni prima che tutti gli OnePlus della serie 7 e 7 Pro ricevano la notifica automatica dell’aggiornamento.
Essendo un aggiornamento importante, prima di installarlo vi consigliamo di effettuare un backup completo dei dati salvati sullo smartphone e d’iniziare la procedura di installazione solamente se la batteria ha un’autonomia residua pari o superiore al 50%.
Fonte: Via
SEGUIMI SU FLIPBOARD
, su GOOGLE NEWS per le notizie, invece Su Telegram per le Offerte e i Coupon
Salve sono un blogger laureato in Economia Aziendale presso l’università di Pisa e scrivo su argomenti che mi piacciono o mi interessano che fanno parte del mondo del High-Tech, degli smartphone e Android.
Altri articoli che potresti leggere