OnePlus 7 grazie a render pubblicitari di case protettivi si mostra ufficiosamente con un design senza tacca e la presenza di una tripla fotocamera posteriore.
Forse il design del prossimo OnePlus 7 è stato svelato, o forse no: quindi vi preghiamo di prendere tutte queste informazioni con il dovuto distacco emotivo.
Oggi infatti il web ha iniziato a diffondere alcune immagini render pubblicitarie che mostrerebbero il prossimo smartphone di OnepLus in una serie di case protettivi.
Lo smartphone nelle immagini presenta tratti estetici piuttosto marcati: si può notare infatti l’assenza di tacche sul display, forellini o quant’altro.
Il prossimo OnePlus 7 sulla carta quindi avrà un design full display, con bordi superiori e laterali decisamente sottili mentre il bordo inferiore sarà leggermente più spesso ma sempre piuttosto contenuto nello spessore.
Considerato che i case protettivi hanno tutti un foro nella parte superiore, questo può significare che la versione 7 avrà forse una fotocamera anteriore a POP UP con meccanismo elettrico.
Sembra però che non ci sarà la presenza del classico jack da 3.5 mm per l’audio, come è già accaduto con il modello 6T.
Nella parte inferiore potete notare la presenza della porta usb Type C, il carrellino per la SIM telefonica, l’altoparlante di sistema e il forellino per il microfono.
Se analizziamo questo presunto OnePLus 7 posteriormente, vediamo che sulla scocca c’è una tripla fotocamera posteriore allineata verticalmente con sotto il Flash LED.
Dovrebbe trattarsi di un sensore principale da 48 megapixel, uno secondario da 20 megapixel e un terzo da 16 megapixel: non sappiamo quali saranno le funzioni specifiche di quest’ultimi due.
Lato tecnico, si prevede l’utilizzo di un Display da 6.5 pollici di diagonale con tecnologia AMOLED, dovrebbe essere montato il chipset Snapdragon 855 abbinato a un quantitativo di ram fino a 12GB e fino a 256GB di memoria interna.
Il tutto dovrebbe essere alimentato da una batteria interna da 4000 mAh con supporto alla ricarica rapida Dash Charge di nuova generazione fino a 44W.
Fonte: Via
Salve sono un blogger laureato in Economia Aziendale presso l’università di Pisa e scrivo su argomenti che mi piacciono o mi interessano che fanno parte del mondo del High-Tech, degli smartphone e Android.
Mi trovate anche su Flipboard.