A poco meno di una settimana dal lancio ufficiale, svelate le differenze hardware e di prezzo tra gli OnePlus 8 e gli OnePlus 8 Pro: ecco i dettagli in anteprima.
Quali saranno le principali differenze hardware che distingueranno i prossimi OnePlus 8 dalla versione 8 Pro?
Vi possiamo rispondere già da oggi, dato che tutte le principali caratteristiche dei due nuovi smartphone dell’azienda cinese sono state già svelate.
La versione 8 standard monta un display Fluid Amoled più piccolo da 6.55 pollici di diagonale con risoluzione FHD+ (2400 x 1080 pixel) in formato 20:9 e refresh rate a 90 Hz.
Invece la versione 8 Pro ha un display Fuild Amoled più grande da 6.78 pollici di diagonale con risoluzione QHD+ (3168 x 1440 pixel) in formato 19,5:) e refresh rate a 120 Hz.
Entrambi i display godono di protezione Gorilla Glass, supportano l’HDR10+, ma in più il display del 8 Pro gode della tecnologia Adattativa e del MEMC (Motion Estimation and Motion Compensation).
Tutti e due gli smartphone monteranno lo stesso chipset Snadpragon 865, ma ci sarà una fondamentale differenza: la versione 8Pro utilizzerà memoria ram LPDDR5 mentre la versione 8 Normale le classiche ram LPDDR4X.
La memoria interna invece utilizzerà su entrambi i modelli la tecnologia UFS 3.0.
Tra l’OnePlus 8 e 8 pro non ci saranno differenze dal punto di vista della fotocamera anteriore dedicata ai selfie: un sensore da 16MP Sony IMX471 (F/2.0, fuoco fisso e EIS).
Cambia invece il supporto fotografico principale localizzato sulla scocca posteriore.
L’OnePlus 8 dispone infatti di tre fotocamere:
Ben più complesso è il comparto fotografico del modello 8 Pro con quattro fotocamere:
Entrambi gli smartphone sono in grado di registrare video in 4K UHD 30/60 FPS, 1080p 30/60 FPS, 720p 480 FPS Slow-Mo, 1080p 240 FPS Slow-Mo.
Per quanto riguarda l’audio sono presenti gli altoparlanti stereo e il supporto Dolby Atmos su tutti e due i dispositivi.
A livello di connettività gli OnePlus 8 e 8 pro saranno identici: supporto alla connessione mobile 5G, Bluetooth 5.1 (con aptX, aptX HD, LDAC, AAC), chipset NFC, Wi-Fi 6 (2.4GHz and 5GHz), USB-C USB 3.1 Gen 1, GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, scanner per le impronte digitali sotto il display.
Altra differenza tra i due modelli risiede nella potenza della batteria nella tecnologia di ricarica rapida disponibile.
L’OnePlus 8 viene alimentato da una batteria interna da 4300 mAh che supporta la ricarica rapida Warp Charge 30T via cavo a 30W.
Invece la versione 8 Pro oltre a disporre della ricarica rapida Warp Charge 30T via cavo a 30W, ha pure la ricarica Wireless da 30W e la ricarica wireless inversa a 3W.
La batteria del 8 Pro è anche più potente con 4510 mAh.
La versione 8 Pro risulta essere la meno compatta con dimensioni pari a 165.3 x 74.4 x 8.5mm per 199 grammi di peso.
Invece la versione 8 normale ha dimensioni pari a 160.2 x 72.9 x 8.0mm per un totale di 180 grammi di peso.
Da sottolineare che l’OnePlus 8 Pro è l’unico dei due che dispone della certificazione IP68, ovvero sarà resistente all’acqua e alla sporcizia in generale.
L’OnePlus 8 avrà un prezzo di listino a partire da 729 euro per la versione base da 8GB di ram e 128GB di rom, e un prezzo di 835 euro per la versione 12GB di ram e 256GB di rom.
Chi invece vorrà acquistare il modello 8 PRO dovrà sborsare 930 euro per la versione base da 8GB di ram e 128GB di rom, mentre il prezzo salirà a 1020 euro per la versione 12GB di ram e 256GB di rom.
Entrambi i modelli dovrebbero essere disponibili all’acquisto dal 30 aprile 2020.
Ovviamente considerato che non c’è ancora nulla di ufficiale, vi preghiamo di prendere tutte queste informazioni con il dovuto distacco emotivo.
Fonte: Via
SEGUIMI SU FLIPBOARD, su TWITTER, su GOOGLE NEWS, FACEBOOK, Su Telegram per le Offerte e Coupon
Salve sono un blogger laureato in Economia Aziendale presso l’università di Pisa e scrivo su argomenti che mi piacciono o mi interessano che fanno parte del mondo del High-Tech, degli smartphone e Android.
Mi trovate anche su Flipboard.