Non è una novità per i più assidui utilizzatori del PC: l’eventualità di cancellare, per sbaglio, uno o più file importanti, è elevata.
In questa sfortunata occasione, la prima cosa da fare è quella di controllare il Cestino. Se, però, si scopre che al suo interno non è contenuto il file erroneamente cancellato, non è ancora il caso di disperare. Prima, è utile provare un ulteriore tentativo di recupero, avvalendosi di un software progettato ad hoc.
Gratuito, versatile e semplice da usare: GIMP è il programma di fotoritocco open source per eccellenza, una valida alternativa ai più costosi ed elaborati software grafici. Le possibilità di editing offerte dall’applicazione sono infinite, così come la varietà di effetti che è possibile donare alle proprie foto. Vediamo, quindi, come ottenere un risultato “simil-effetto vintage”, in pochi e semplici passaggi. continua
Questa breve guida si rivolge a quanti sono alla disperata ricerca del menu Start.
Di seguito descriveremo due metodi che non richiedono particolari abilità informatiche: continua
Quanti di voi con un abbonamento della Tre sono vessati dagli sms del tipo “3Comunica”, “3Consiglia” e affini ? Inutile cercare nei forum sms e codici da inviare non funzioneranno. L’unico modo per disattivare questi servizi pubblicitari è chiamare il 133, digitare il 4 aspettare che la voce automatica elenchi tutte le opzioni disponibili, continua
Internet ha apportato una infinità di migliorie alla vita quotidiana , archivi di informazioni enormi, social , home banking e commercio elettronico. Oltre a queste rivoluzioni , internet, ha favorito l’aumentare dei “furbetti” , phishing e spamming sono solo alcuni fenomeni illegali. continua
Microsoft Equation è un componente di Microsoft Office necessario per la creazione di formule matematiche in un documento, è stato implementato per la prima volta nella versione 2.0 di Word. continua
La sicurezza è una garanzia che ogni sistema operativo dovrebbe poter offrire ai suoi utenti.
Anche se i dati personali di un utente qualsiasi non sono certo documenti per la sicurezza delle nazione, per ciascuno di loro, quello che è contenuto nel pc, nel tablet o nello smartphone è intoccabile, quasi sacro. continua
Ubuntu sui Google Glass? Si, è possibile. Ci hanno provato gli hacker linuxisti al Google I/O 2013, che si è tenuto qualche giorno fa a San Francisco.
Durante l’evento, Google ha presentato le ultime Android-news per gli sviluppatori. Non potevano ovviamente mancare le dimostrazioni sul Google-gagdet del momento: gli occhiali Google Glass. continua
Linux batte Windows 1:0. Già, perché la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) vuole passare all’open source, e più precisamente a Debian 6. Ad annunciarlo è stata la United Space Alliance, società che gestisce l’infrastruttura spaziale IT della ISS, in un recente comunicato stampa.
Quali sono i motivi di questa drastica sostituzione?
Pare che essi siano da ricercare anzitutto nella ricerca di stabilità e sicurezza, garanzie che il precedente sistema operativo evidentemente non offriva. E’ infatti noto agli utenti Linux, Windows, ma anche di altri sistemi operativi, che la sicurezza di Windows XP fosse discutibile. continua