Il Samsung Galaxy S8 ottiene un ottimo punteggio da DxOmark ma non riesce a battere quello del Google Pixel: i dettagli sul punteggio finale
Uno dei siti web più consultati al mondo per conoscere le potenzialità del comparto fotografico e video di uno smartphone è sicuramente DxOmark, che esegue test molto professionali in questo campo.
Ebbene il Samsung Galaxy S8 è stato analizzato dagli ingegneri di DxOmark e il responso finale è piuttosto positivo: il top di gamma coreano infatti riesce a raggiungere un punteggio complessivo di 88/100.
Sfortunatamente però S8 non riesce a superare il Google Pixel, dato che quest’ultimo ha ottenuto un punteggio complessivo di 89/100, posizionandosi cosi al terzo posto dato che di recente è stato annunciato pure l’Htc U11 che ottiene 90/100 nel test.
DxOmark considera la fotocamera posteriore del Galaxy S8 alla pari di quella del Htc 10, del suo predecessore Galaxy S7 Edge e dell’Xperia X perfomance che hanno ottenuto tutti in punteggio complessivo di 88/100.
Il sito professionale in questione ha analizzato le qualità degli scatti fotografici e della registrazione video, elencando i punti di forza e i punti di debolezza (o i piccoli difetti)
Dal punto di vista degli scatti fotografici il Galaxy S8 ottiene un punteggio di 88 su 100 grazie ad un autofocus molto accurato e preciso, una riproduzione di colori accurati in condizioni di scarsa luminosità.
Ottiene poi un esposizione all’obbiettivo molto buona in qualsiasi condizioni di luce, sono molto buoni i dettagli all’ombra catturati in scene dinamiche e il flash LED illumina bene senza produrre problemi di rumore video dovuti alla luminescenza.
Ma non avendo un punteggio pari a 100 su 100 vuol dire che ci sono alcuni piccoli difetti, come ad esempio il fatto che c’è una leggera perdita di dettaglio nelle aree a basso contrasto in tutte le condizioni di luce.
Inoltre ci sono modifiche di nitidezza evidenti nel campo, non sempre i colori più raffinati sono ben visibili in tutte le condizioni di luminosità, a volte si evidenziano nelle foto scattate con il flash alcune leggere ombreggiature dovute alla luce.
Per quanto riguarda invece la registrazione dei video, anche in questo caso DxOmark attribuisce al Galaxy S8 un punteggio di 88/100.
A favore troviamo l’autofocus che anche in questo caso risulta essere veloce e preciso in tutte le condizioni di utilizzo.
La stabilizzazione video è molto efficace, c’è sempre una buona esposizione e un ampia gamma dinamica, una buona resa cromatica e un buon livello di rumore in condizioni di luce intensa.
Di contro il sensore fotografico del top di gamma di Samsung quando registra i video presenta del rumore video quando ci troviamo in condizioni di scarsa luminosità, c’è a volte un effetto Judder quando si esegue il panning, e a volte sempre con movimenti panning ci possono essere alcuni frame shift.
Per avere un idea più completa delle caratteristiche e dell’analisi compiuta sulla fotocamera posteriore del Galaxy S8, potete leggere l’articolo integrale su DxOmark.
Salve sono un blogger laureato in Economia Aziendale presso l’università di Pisa e scrivo su argomenti che mi piacciono o mi interessano che fanno parte del mondo del High-Tech, degli smartphone e Android.
Mi trovate anche su Flipboard.