Qualcomm ha annunciato ufficialmente tre nuovi chipset: lo Snadpragon 720G, 662 e 460 che saranno destinati agli smartphone 4G di fascia media e bassa.
Nel portfolio di Qualcomm sono stati aggiunti tre nuovi chipset che saranno dedicati a quegli smartphone o dispositivi mobili che occupano la fascia media e quella più economica sul mercato.
Si tratta del chipset Snapdragon 720G, Snapdragon 662 e Snapdragon 460, di cui adesso elenchiamo le principali caratteristiche hardware.
Va comunque sottolineato che tutti e tre i nuovi chipset hanno connettività 4G e non 5G.
Lo Snapdragon 720G ha processo produttivo a 8nm e monta una CPU Octa-Core Kryo 465 con frequenza massima di 2.3 Ghz e GPU Adreno 618.
Supporta sensori fotografici fino a 192MP e la registrazione video a 4K 30 fps.
Integra un modem Snapdragon X15 LTE con valori massimi in download pari a 800 Mbps e 300 Mbps in upload.
Viene supportato il nuovo standard Wifi 6, il Bluetooth 5.1, la tecnologia Dual VoLTE e la ricarica rapida Quick Charge 4.0.
Il modello 720G riprende alcune caratteristiche viste sul chipset Snapdragon 765G, come il supporto per l’HDR, la gamma di colori dinamica e una più alta qualità audio con la tecnologia Qualcomm aptX Adaptive.
Il chipset Snapdragon 662 non è di certo così innovativo come il chipset 720G.
Si basa su un architettura con processo produttivo a 11nm, e CPU Octa-Core Kryo 260 con frequenze massime a 2 Ghz e GPU Adreno 610.
Possono essere montate sensori fotografici da 48MP e si possono registrare video in formato 1080p a 60 fps.
Il modem interno Snapdragon X11 LTE supporta velocità massime di 390 Mbps in Download e 150 Mbps in Upload.
Viene supportato il nuovo standard Wifi 6, il Bluetooth 5.1, la tecnologia Dual VoLTE e la ricarica rapida Quick Charge 3.0.
Infine troviamo il chipset Snapdragon 460 che nel corso del 2020 farà capolino su molti dispositivi destinata alla fascia economica del mercato.
E’ un chipset con processo produttivo a 11nm e ha architettura Octa-Core Kryo 240 funzionante a 1.8 Ghz (max) e GPU Adreno 610.
Si possono montare sensori fotografici fino a 48MP ed è supportata la registrazione video a 1080p 60 fps.
Ha lo stesso modem Snapdragon X11 LTE del chipset Snadpragon 662.
Anche in questo caso viene upportato il nuovo standard Wifi 6, il Bluetooth 5.1, la tecnologia Dual VoLTE e la ricarica rapida Quick Charge 3.0.
Sulla carta tutti e tre i nuovi chipset dovrebbero garantire un buon incremento di prestazioni generali rispetto alla generazione precedente.
Fonte: Notizia ufficiale
Salve sono un blogger laureato in Economia Aziendale presso l’università di Pisa e scrivo su argomenti che mi piacciono o mi interessano che fanno parte del mondo del High-Tech, degli smartphone e Android.
Mi trovate anche su Flipboard.