Testata l’autonomia generale, e in test specifici, della batteria da 6000 mAh montata sullo Xiaomi Poco M3: è uno dei migliori battery-phone al momento disponibili sul mercato.
Ufficializzato per il mercato italiano a fine novembre 2020, lo Xiaomi Poco M3 è uno smartphone android dedicata alla fascia media-bassa con un prezzo di listino aggressivo.
Oggi analizziamo l’autonomia di questo dispositivo in vari test.
DxOMark ha recensito il comparto fotografico principale dell’OnePlus Nord e lo reputa uno camera-phone dalle prestazioni sufficientemente buone per la fascia di prezzo.
L’OnePlus Nord è uno smartphone di fascia “media-alta” che promette funzionalità abbastanza avanzate dal punto di vista della multimedialità, e sembra che DxOMark ne abbia certificato in parte le aspettative.
L’Huawei Mate 40 Pro recensito da DxOMark è considerato il miglior camera-phone che potete acquistare sul mercato ad ottobre 2020: ecco un riassunto.
Oggi il famoso sito DxOMark, specializzato nell’analisi tecnica a livello multimediale degli smartphone, ha incoronato il nuovo Huawei Mate 40 Pro come il miglior telefono per scattare foto e registrare video.
Andiamo ad analizzare l’autonomia generale e in specifici test della batteria del nuovo Xiaomi Poco F2 Pro che per molti dovrebbe essere il nuovo flagship killer.
Uscito in Italia da qualche settimane, dello Xiaomi Poco F2 Pro se ne è parlato veramente molto considerato il suo rapporto qualità-prezzo piuttosto interessante.
Oggi analizziamo se questo flagship killer ottiene ottimi risultati anche nel test dell’autonomia generale.
Sotto esame lo smartphone android di fascia media Redmi Note 9S di Xiaomi: la batteria da 5020 mAh impressionerà? I risultati del test.
Di recente Xiaomi ha lanciato la serie Redmi Note 9 che comprende il modello 9S, 9 e 9 Pro: tutti questi tre smartphone in comune hanno una potente batteria da 5020 mAh.
Vediamo oggi se il Redmi Note 9S, lo smartphone che sta nel mezzo nella nuova gamma, garantisce un’autonomia da vero battery-phone.
Testata l’autonomia generale e in specifici test della batteria utilizzata sullo Xiaomi Mi Note 10 Lite: ecco come si comporta!
Nel panorama degli smartphone focalizzati sul comparto fotografico di recente è comparto sul mercato italiano lo Xiaomi MI Note 10 Lite, la versione più economica dell’originale Mi Note 10.
E’ un telefono che garantisce un autonomia interessante o presenta criticità per cui non è consigliabile? Vediamo di scoprirlo.
Secondo la recensione di maggio 2020 di DxOMark, il Samsung Galaxy S20 Ultra ha una delle migliori fotocamere anteriore per selfie: ecco i dettagli.
Un paio di settimane fa DxOMark, noto sito di recensioni tecniche sulla qualità delle fotocamere dei dispositivi mobili, ha recensito i sensori principali del Samsung Galaxy S20 Ultra.
Nonostante sia il top di gamma dell’azienda coreana per inizio 2020, lo smartphone ha raggiunto solo il sesto posto della classifica generale di DxOMark.
Ecco come se la cava il nuovo top di gamma Xiaomi MI 10 Pro 5G nel test generale e specifico nell’autonomia della batteria con display impostato a 60 o 90Hz.
Display più grande con frequenza di aggiornamento a 90Hz, chipset di ultima generazione con supporto alla connettività 5G, batteria più potente per lo Xiaomi Mi 10 Pro.
Cerchiamo di capire insieme come questo smartphone si comporta bene o male nel test sull’autonomia della batteria.
Secondo alcuni test di resistenza eseguiti da SquareTrade il Samsung Galaxy S20 ha una propensione alla rottura più elevata rispetto al Galaxy S20 Ultra e S20 Plus.
I nuovi smartphone della gamma Galaxy S20 oltre ad avere caratteristiche hardware differenti, sembra che abbiano pure un livello di resistenza non omogeneo.
Quali sono i tempi di ricarica rapida del nuovo Galaxy S20 Ultra confrontando il caricabatteria da 25W (in dotazione) e quello fast da 45W (optional a pagamento)?
Il Samsung Galaxy S20 Ultra dispone di una tecnologia che permette di ricaricare la batteria interna da 5000 mAh ad una velocità massima via cavo pari a 45W.