Samsung ha annunciato ufficialmente due nuovi smartphone di fascia media della gamma Galaxy A 2019: il Galaxy A50 e il Galaxy A30 con display Infinity U e camere grandangolari.
Dopo aver presentato tutta la nuova gamma destinata alla fascia top del mercato, Galaxy S10 e Galaxy Fold, oggi Samsung ha presentato due nuovi dispositivi di fascia media che fanno parte della serie Galaxy A 2019.
Si tratta del Samsung Galaxy A50 e del Galaxy A30 che sono stati oggetto di passati rumors, e oggi sono finalmente ufficiali.
Partiamo descrivendo il Galaxy A50 che si presenta con un display Super Amoled Infinity U, ovvero con una tacca a goccia a forma di U, da 6.4 pollici di diagonale con risoluzione FHD+ 2340 x 1080 pixel.
I bordi superiori e laterali sono piuttosto ridotti, mentre il bordo inferiore è quello che presenta uno spessore più evidente rispetto agli altri.
La scocca posteriore è rifinita in plastica lucida e non in alluminio o vetro, questo molto probabilmente per abbassare i costi di produzione e quindi il prezzo finale.
Il modello A50 non monta lo scanner delle impronte digitali sulla scocca posteriore o in quella laterale, dato che Samsung ha adottato una soluzione con scanner per le impronte digitali sotto il display.
Al suo interno l’azienda coreana ha inserito il nuovo chipset Octa-Core Exynos 9610 (prestazioni simili ad uno Snapdragon 660) abbinato a 4-6GB di ram e 64-128GB di memoria interna.
Lato multimediale troviamo una tripla fotocamera posteriore composta da un sensore principale da 25 megapixel (apertura lenti f/1.7) con autofocus, un sensore grandangolare da 8 megapixel (f/2.2 con fuoco fisso) e infine un sensore da 5 megapixel (f/2.2) con effetti di profondità (bokeh).
Per gli scatti selfie è stata montata una camera anteriore da ben 25 megapixel, che si posiziona nella tacca a forma di U, con apertura lenti f/2.0 a fuoco fisso.
Previsto lato software la presenza dell’ottimizzazione tramite intelligenza artificiale (AI), c’è poi il supporto al Selfie Focus e al Bixby Vision che consente di utilizzare la fotocamera per acquistare online, tradurre testo o trovare informazioni.
Il tutto viene alimentato da una batteria interna da 4000 mAh con supporto alla ricarica rapida.
Le dimensioni del Galaxy A50 sono pari a 158,5 x 74,7 x 7,7 mm.
Ad un gradino sotto troviamo il Galaxy A30 che come il modello A50 presenta un display Super Amoled Infinity U da 6.4 pollici di diagonale con risoluzione FHD+ e stesso design lato spessore bordi.
Il primo cambiamento che si può notare è la presenza sulla scocca posteriore dello scanner per le impronte digitali, e la doppia fotocamera posteriore.
Quest’ultima è composta da un sensore principale da 16 megapixel con apertura lenti f/1.7 e autofocus, e un sensore secondario da 5 megapixel grandangolare (f/2.2, fuoco fisso).
Per i Selfie è prevista una fotocamera anteriore posizionata nella tacca a forma di U con sensore da 16 megapixel (f/2.0 a fuoco fisso).
Non troviamo quindi il sensore dedicato alla profondità (effetto Bokeh), e non ci sono il supporto al Selfie Focus e al Bixby Vision, ma rimangono le scene con ottimizzazione AI.
Al suo interno il Samsung Galaxy A30 utilizza il chipset Octa-Core Exynos 7904 7885 (prestazioni simili ad uno Snapdragon 636) abbinato a 3 o 4GB di ram e 32-64GB di memoria interna espandibile con microSD.
Pure in questo caso viene applicata una batteria interna da 4000 mAh con supporto alla ricarica rapida, e le dimensioni sono praticamente identiche al modello A50.
Al momento Samsung non ha specificato la versione software per entrambi i prodotti: c’è la possibilità infatti che i dispositivi possano debuttare con Android Oreo 8.1 e solo successivamente verranno aggiornati ad Android Pie 9.0.
Per quanto riguarda la disponibilità e il prezzo di vendita, sappiamo che A50 verrà venduto nelle colorazioni nero, bianco, blu e “Coral, mentre il Galaxy A30 solamente nelle colorazioni nero, bianco, blu.
Ancora da conoscere la data di commercializzazione e il prezzo di vendita per l’Europa e quindi per l’Italia.
Abbiamo le conferme che solamente il Galaxy A50 verrà commercializzato in Italia ad un prezzo di listino pari a 359 euro; la disponibilità non ancora definita.
Fonte: Notizia ufficiale
SEGUIMI SU FLIPBOARD, su TWITTER, su GOOGLE NEWS, FACEBOOK, Su Telegram per le Offerte e Coupon
Salve sono un blogger laureato in Economia Aziendale presso l’università di Pisa e scrivo su argomenti che mi piacciono o mi interessano che fanno parte del mondo del High-Tech, degli smartphone e Android.
Mi trovate anche su Flipboard.