Samsung Galaxy A50, Galaxy A30 e Galaxy A10 svelate le caratteristiche hardware principali

Tommaso Lenci
14 Feb 2019

Svelate le principali caratteristiche hardware di alcuni nuovi dispositivi Galaxy A 2019 di Samsung: il Galaxy A50, il Galaxy A30 e il Galaxy A10.

Galaxy A50, A30 e A10 specifiche hardware

Samsung nel 2019 riorganizzerà la sua fascia media-bassa e media per contrastare i produttori cinesi (Huawei e Xiaomi per fare due esempi concreti) che nel corso del 2018 gli hanno sottratto quote di mercato.

Per questo arriveranno nel corso dell’anno nuovi dispositivi della gamma Galaxy A, e proprio oggi sono state svelate le principali caratteristiche hardware di tre questi: il Galaxy A50, il Galaxy A30 e il Galaxy A10.

Samsung Galaxy A50, Galaxy A30 e Galaxy A10: i primi dettagli hardware svelati

Galaxy A50

Il più importante del lotto dal punto di vista hardware è sicuramente il Galaxy A50.

Questo smartphone si presenta con un display Super Amoled Infinity U (quindi con una tacca minimale a forma di U) in formato 19.5:9 da 6.4 pollici di diagonale e risoluzione FHD+ 2340 x 1080 pixel.

Al suo interno viene utilizzato il chipset Exynos 9610 (Octa-Core da 2.3Ghz) abbinato a 4+64GB o 6+128GB di memoria, espandibile con microSD.

La multimedialità per il Galaxy A50 prevede una tripla fotocamera posteriore, composta da un sensore principale da 25MP (apertura lenti f/1.7), un secondo sensore da 5 megapixel (f/2.2) per gli effetti di profondità e un terzo sensore da 8 megapixel (f/2.4) grandangolare.

Per gli scatti selfie è prevista una fotocamera anteriore da 25 megapixel con fuoco fisso e apertura lenti f/2.0.

A livello di connettività è prevista la connessione LTE 4G Dual Sim (2 sim telefoniche + microSD) e lo scanner per le impronte digitali è posizionato sotto il display.

Lo smartphone ha dimensioni pari a 158.5 x 74.5 x 7.7 mm e contiene una batteria interna da 4000 mAh che supporta la ricarica rapida fino a 15W.

Galaxy A30

Il Galaxy A30 si presenta anche lui con un display Infinity U in formato 19.5:9 da 6.4 pollici di diagonale e risoluzione FHD+ 2340 x 1080 pixel.

Cambia il processore che diventa un Exynos 7904 (Octa-Core a 1.8Ghz) abbinato a 3+32GB o 4+64GB di memoria, che può essere ampliata con microSD.

Semplificata la multimedialità data la presenza di una doppia fotocamera posteriore, composta da un sensore principale da 16 megapixel (f/1.9) e da un sensore secondario da 5 megapixel grandangolare (f/2.2).

La camera anteriore nella tacca a U ha un sensore da 16 megapixel a fuoco fisso (f/1.9).

Anche qua troviamo il supporto al LTE 4G dual Sim ma lo scanner per le impronte digitali è posizionato nella classica posizione sulla scocca posteriore.

Il Galaxy A30 ha le stesse dimensioni e la stessa batteria (con ricarica rapida) del modello A50.

Galaxy A10

Infine il più economico del lotto è il Galaxy A10 che si presenta con un display più piccolo Infinity V (tacca a forma di goccia a V) con tecnologia LCD IPS, 6.2 pollici di diagonale e risoluzione HD+

Al suo interno Samsung ha deciso di utilizzare il chipset Exynos 7884B (Octa-Core a 1.6Ghz) abbinato a 3GB di ram e 32GB di memoria interna, che dovrebbe essere espandibile con microSD.

Previsto anche in questo caso la connettività LTE 4G Dual sim, ma non è presente lo scanner per le impronte digitali.

Le dimensioni della scocca in plastica del Galaxy A10 sono pari a 155.6 x 75.6 x 7.94 mm, e contengono una batteria interna da 4000 mAh che però non supporta la ricarica rapida.

I Galaxy A50 e A30 supporteranno molti servizi come Samsung Pay, Bixby, l’intelligenza artificiale per le scene, l’Always on Display, il Dolby Atmos, gli Ar Stickers che invece non saranno presenti sul modello A10.

Sulla carta tutti e tre i dispositivi usciranno con elevate probabilità già con Android Pie 9.0 e interfaccia Samsung One Ui.

Fonte: Via

SEGUIMI SU FLIPBOARDFlipboard, su TWITTER, su GOOGLE NEWS, FACEBOOK, Su Telegram per le Offerte e Coupon

Lascia la tua opinione

/