A confronto i nuovi Samsung Galaxy A54 5G con il Galaxy A53 5G nella durata della batteria da 5000 mAh: ci sono miglioramenti?
Con l’arrivo dei Galaxy A54 5G, Samsung non ha aumentato la capienza della batteria rispetto al suo predecessore A53 5G: entrambi montano un unità da 5000 mAh.
Il cambiamenti hardware del più recente hanno comunque migliorato l’autonomia rispetto al suo predecessore? I test
Per prima cosa vi ricordo che l’autonomia di uno smartphone dipende sostanzialmente dal chipset utilizzato (quanto è potente, quanto è ottimizzato per il risparmio energetico, che tipo di architettura usa), dal display (tecnologia, grandezza e risoluzione), ovviamente dalla potenza della batteria e infine dalle ottimizzazioni software (gestione delle applicazioni in background).
A livello di chipset troviamo:
Il display invece è un:
Entrambi gli smartphone come abbiamo detto montano una batteria da 5000 mAh, ma cambia il sistema operativo Android 13 con ONE UI 5.1 per A54 5G e Android 12 con ONE UI 4.1.
I dati che saranno esposti qua sotto sono stati forniti direttamente dal sito GSMARENA, dati catturati analizzando il comportamento del dispositivo durante le chiamate telefoniche, la navigazione sul web e la riproduzione di video.
Inoltre questi dati si riferiscono al momento della rispettiva entrata in commercio dei due smartphone, quindi il paragone è out of the box al lancio e non con eventuali miglioramenti ottenuti con patch nel corso del tempo.
Il nuovo arrivato, A54 5G, non parte bene nei confronti del suo predecessore, almeno nel teste delle chiamate telefoniche.
Infatti il Galaxy A53 5G garantisce all’utente fino a 32 ore e 11 minuti di conversazione ininterrotta prima di dover essere ricaricato, circa due ore in più rispetto al A54 5G che si ferma a 29 ore e 16 minuti.
Ovviamente in termini percentuali la differenza non raggiunge neanche l’7-8%, e nell’utilizzo quotidiano forse è abbastanza ininfluente.
Se volete navigare sul web per molte ore sembra che tra i due contendenti c’è un netto vincitore.
Il display più piccolo e molto probabilmente la GPU migliore nel nuovo Exynos 1380 del Galaxy A54 5G permettono di accelerare meglio e consumare meno energia nella renderizzazione delle pagine web.
La differenza rispetto al Galaxy A53 5G è importante: ore 5 ore di navigazione in più.
Infatti il modello A53 5G si ferma a 12 ore e 43 minuti di web, mentre il modello A54 5G raggiungere l’interessante risultato di 17 ore e 55 minuti.
Decisamente più equilibrato il test della riproduzione di video in alta definizione.
La differenza tra i due smartphone è infatti di appena 12 minuti, un risultato che in termini percentuali è abbastanza ininfluente.
Per la precisione A54 5G garantisce 20 ore e 11 minuti di riproduzione, mentre A53 5G arriva a 19 ore e 58 minuti.
Nell’autonomia generale il Galaxy A54 5G alla fine la può spuntare per pochi di minuti, dato che secondo i calcoli consuma un po’ di più in stand-by (sembra un 15%) ma nella navigazione web è molto avanti rispetto al A53 5G.
Gli utenti con utilizzo medio-basso con entrambi gli smartphone quindi avranno almeno due giorni di autonomia garantita, anche qualcosina in più a seconda del tipo di utilizzo specifico.
Anche l’utente con utilizzo intenso sarà più che soddisfatto con entrambi gli smartphone: la giornata di utilizzo è garantita, ma anzi si ha anche una mezza giornata di autonomia in più volendo a seconda del tipo di utilizzo specifico.
Ovviamente noi facciamo riferimento ad utilizzo medio-basso o intenso, ma equilibrato quindi che utilizza più funzioni dello smartphone senza sovrastare altre.
Entrambi gli smartphone hanno la stessa ricarica rapida via cavo limitata a 25W, ma attenzione l’ottimizzazione cambia.
Infatti il Galaxy A54 5G ricarica il 56% della batteria nei primi 30 minuti, e si ricarica completamente in circa un ora e 3 minuti.
Invece il Galaxy A53 5G si ricarica al 45% nei primi 30 minuti, e si ricarica al 100% dopo circa un ora e 24 minuti.
Ma allora c’è un vero cambiamento in termini di autonomia tra i due smartphone? La risposta è NO in generale, e SI solo in un certo ambito di utilizzo.
In termini generali le differenze nono sono così importanti da dire, che qualcosa è veramente cambiato nell’uso quotidiano con la nuova generazione.
Si ci sono miglioramenti (vedi l’ottimizzazione navigazione web e la ricarica rapida più veloce) ma quest’ultimi o non sono così determinanti (ricarica) o sono limitati ad una specifica e sola attività (navigazione web).
Se navigate molto sul web consigliamo tra i due il Galaxy A54 5G senza ombra di dubbio, se no tra i due smartphone non ci farete veramente caso in termini d’autonomia.
SEGUIMI SU FLIPBOARD, su GOOGLE NEWS per le notizie, invece Su Telegram per le Offerte e i Coupon
Salve sono un blogger laureato in Economia Aziendale presso l’università di Pisa e scrivo su argomenti che mi piacciono o mi interessano che fanno parte del mondo del High-Tech, degli smartphone e Android.