AnTuTu ha svelato la classifica degli smartphone android Top di gamma e di fascia media più veloci che gli utenti possono acquistare nel mercato globale.
Quali sono gli smartphone android più costosi (Top di gamma) o di fascia media (alla portata di più persone) più veloci secondo AnTuTu fino al mese di dicembre 2019?
La classifica questa volta comprende solo gli smartphone che sono venduti a livello globale/internazionale, quindi sono esclusi i dispositivi cinesi che sono venduti solo in Cina.
Sono poi esclusi tutti i dispositivi che hanno iniziato la commercializzazione da dicembre 2019 (dati prelevati dal 1 al 30 novembre 2019).
Come possiamo notare nella prima classifica (top di gamma), domina il chipset Snapdragon 855 e l’unico outsider è il chipset Exynos 9825 di Samsung.
Per AnTuTu lo smartphone più veloce fino al 30 novembre 2019 è l’Asus Rog Phone 2 (versione 12GB) con un punteggio medio di 496.662 punti.
Al secondo posto troviamo l’OnePlus 7T (8+256GB) con un punteggio medio di 482.881 e al terzo l’OnePlus 7T Pro (12+256GB) con 482.532.
Fuori dal podio dal quarto posto in poi troviamo in successione:
Nella classifica degli smartphone android di fascia media troviamo come vincitore il chipset Helio G90T, seguito dallo Snadpragon 730G, Snapdragon 730, 712-710 fino ad arrivare addirittura allo Snapdragon 675 in ultima posizione.
Primo in classifica è il Redmi Note 8 Pro con un punteggio medio di 283.092, seguito al secondo posto dall’Oppo Reno 2 (260.650 punti), e al terzo posto dallo Xiaomi Mi 9T (251.491 punti).
Fuori dal podio troviamo il Samsung Galaxy A80 (244.168 punti), lo Xiaomi Mi 9 SE (220.316 punti), il Realmi XT (217.845 punti), il Realmi Q (217.345 punti), lo Xiaomi Mi 9 Lite (209.523 punti), il Redmi Note 7 Pro (207.781 punti) e infine in decima posizione il Vsmart Live con 206.779 punti.
Secondo quanto riportato da AnTuTu i fattori che maggiormente incrementano la probabilità di entrare nella Top 10 di ciascuna classifica sono i chipset e le memorie utilizzate.
Un potente chipset con una GPU di livello e una memoria interna con tecnologia UFS fanno la differenza.
Fonte: Notizia
Salve sono un blogger laureato in Economia Aziendale presso l’università di Pisa e scrivo su argomenti che mi piacciono o mi interessano che fanno parte del mondo del High-Tech, degli smartphone e Android.
Mi trovate anche su Flipboard.