I dettagli tecnici del nuovo chipset Snapdragon 7s Gen 2 che farà il suo debutto sul Redmi Note 13 Pro e arriverà anche su tanti altri smartphone android di fascia media.
Qualcomm ha ufficializzato il nuovo chipset Snapdragon 7s Gen 2 che dovrebbe fare un buon passo in avanti rispetto al precedente Snapdragon 7 Gen 1.
In data 21 settembre 2023 Xiaomi presenterà in Cina la serie Redmi Note 13, e proprio quel giorno svelerà il primo smartphone con Snadpragon 7s Gen 2, ovvero il modello 13 Pro.
Da quello che ha annunciato Qualcomm, questo chipset è prodotto con processo produttivo a 4nm e utilizza un’architettura CPU Octa-Core.
Sono presenti quattro core Kryo funzionanti a 2.4Ghz, destinati alle operazioni più complesse, e altri quattro core Kryo funzionanti però a 1.95Ghz per ottimizzare il risparmio energetico.
Il chipset presenta una GPU della serie Adreno (non specificato il modello) che supporta le api OpenGL® ES 3.2, Vulkan® 1.3, OpenCL™ 2.0 FP.
La GPU sulla carta può gestire display con frequenze di aggiornamento fino a 144Hz e risoluzione FHD+.
Dal punto di vista della memoria lo Snapdragon 7s Gen 2 supporta ram LPDDR5 fino a 3200 mhz e il nuovo standard di memoria interna UFS 4.0.
La multimedialità comprende la registrazione video in 4K a 30 fps, il supporto allo slow motion 1080p a 120 fps, il supporto all’HDR e Hybrid Log Gamma (HLG) nei formati di acquisizione video con H.265 (codifica video ad alta efficienza HEVC) e H.264 (codifica video avanzata AVC).
Di fatto non è ancora incluso il più recente codec AV1 che rimane prerogativa dei chipset top di gamma di Qualcomm.
Al chipset si possono abbinare sensori fotografici con profondità di colori a 12Bit (ISP Qualcomm Spectra a 12 bit), e si possono gestire contemporaneamente fino a 200MP di fotocamera singola, o gestione di tripla fotocamera (fino a 16MP), o doppia fotocamera (32+16MP).
Per l’audio ci sono varie ottimizzazioni come il supporto della tecnologia Qualcomm Aqstic e Qualcomm® aptX.
Come connettività troviamo il supporto a:
Per quanto riguarda la ricarica rapida c’è il supporto alla tecnologia tecnologia Qualcomm® Quick Charge™ 4+.
Al momento non ci sono ancora informazioni sulle performance di questo chipset, ma sicuramente a breve ne sapremo di più con l’arrivo del Redmi Note 13 Pro.
Fonte: notizia ufficiale Qualcomm
SEGUIMI SU FLIPBOARD, su GOOGLE NEWS per le notizie, invece Su Telegram per le Offerte e i Coupon
Salve sono un blogger laureato in Economia Aziendale presso l’università di Pisa e scrivo su argomenti che mi piacciono o mi interessano che fanno parte del mondo del High-Tech, degli smartphone e Android.