La sicurezza è una garanzia che ogni sistema operativo dovrebbe poter offrire ai suoi utenti.
Anche se i dati personali di un utente qualsiasi non sono certo documenti per la sicurezza delle nazione, per ciascuno di loro, quello che è contenuto nel pc, nel tablet o nello smartphone è intoccabile, quasi sacro. continua
Linux batte Windows 1:0. Già, perché la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) vuole passare all’open source, e più precisamente a Debian 6. Ad annunciarlo è stata la United Space Alliance, società che gestisce l’infrastruttura spaziale IT della ISS, in un recente comunicato stampa.
Quali sono i motivi di questa drastica sostituzione?
Pare che essi siano da ricercare anzitutto nella ricerca di stabilità e sicurezza, garanzie che il precedente sistema operativo evidentemente non offriva. E’ infatti noto agli utenti Linux, Windows, ma anche di altri sistemi operativi, che la sicurezza di Windows XP fosse discutibile. continua
Finalmente è arrivato Yuilop per Windows Phone. L’app, da tempo disponibile per iOS e Android, da pochissime settimane è installabile anche su dispositivi Windows. continua
Tutti i linuxisti appassionati di grafica e fotoritocco e i semplici appassionati di software open-source di qualità, dovrebbero provare GIMP. continua
In questo articolo farò un breve confronto tra VMware Player e VirtualBox che sono tra i più popolari software di virtualizzazione gratuiti multipiattaforma. VMware Player è gratuito per uso personale e non commerciale, mentre VirtualBox è rilasciato gratuitamente con licenza GPL versione 2. continua