Premesso che le precauzioni, in termini di protezione, non sono mai troppe, è bene ricordare che la sicurezza su internet passa anche per il browser.
Consapevole di tale assunto, Comodo, gruppo specializzato nello sviluppo di suite per la sicurezza informatica, lancia IceDragon, il browser che fa l’occhiolino a Firefox e ne integra misure atte a garantire la massima privacy e la totale protezione per l’utente.
Ecco, quindi, una guida all’uso di IceDragon, corredata da alcuni utili suggerimenti per una sicurezza a 360 gradi.
Ovviamente, il primo step consiste nello scaricare il software dalla pagina ufficiale, presso la quale è disponibile gratuitamente. Quindi, si procede alla sua installazione, durante la quale è altresì possibile importare gli elementi di default presenti sui propri browser precedenti, come la lista preferiti o la cronologia, affinché non vadano persi.
Chi preferisce disporre di una copia portatile, può scegliere di scaricare soltanto il file eseguibile, trasferendolo su un’apposita chiavetta USB.
Qualora si desiderasse impostare la lingua italiana di default, è sufficiente cliccare sull’icona in alto a sinistra, presente sullo stesso browser di IceDragon, selezionare la voce Options e, nella scheda General, scegliere Italian dal menu a tendina affiancato dalla dicitura Select browser language.
Una volta scaricato il pacchetto della lingua desiderata, occorre riavviare il browser, al fine di rendere effettive le modifiche apportate.
Per godere della massima sicurezza, è bene lasciare invariati i SecureDNS offerti da Comodo, i quali garantiscono una più rapida apertura delle pagine web e l’attivazione di un filtro anti-malware, in grado di bloccare in tempo reale i siti riconosciuti come potenzialmente dannosi.
Per analizzare una pagina ancora prima della sua apertura, basta cliccare con il tasto destro sul link di proprio interesse, quindi selezionare la voce Scan link with Web Inspector. Al termine della scansione, all’utente verrà fornito un report dettagliato circa gli elementi del sito esaminato e la loro eventuale pericolosità.
Come già accennato, IceDragon dedica uno spazio particolare anche all’aspetto privacy. Per questa ragione, in tale browser, sono stati rimossi l’invio di segnalazioni automatiche in caso di crash e il servizio snippets, mentre risulta integrato un nuovo modulo per gli aggiornamenti, meno invasivo e finalizzato al miglioramento delle performance.
Non da ultimo, è bene ricordare che IceDragon è ovviamente compatibile con qualsiasi estensione sviluppata per Firefox. Per questo, chi intende fruire di una sicurezza ancora più completa, può integrare al proprio browser ulteriori add-ons dedicati. Fra i tanti, si ricorda Virtual Keyboard Interface. L’estensione, che richiede la previa installazione di Greasemonkey, fornisce all’utente una vera e propria tastiera virtuale, capace di scongiurare qualsiasi attacco da parte dei cosiddetti keylogger, strumenti di sniffing capaci di scovare la sequenza dei tasti digitati sulla classica tastiera, pertanto potenzialmente in grado di rubare password e dati sensibili.
Pulire l’hard disk è un’attività di manutenzione necessaria, affinché le prestazioni del proprio PC si mantengano di alto livello. Con il tempo, infatti, nel disco rigido si accumulano file obsoleti, che occupano inutilmente spazio e rallentano il computer.
In questi casi, ripulire l’hard disk può davvero rappresentare una mossa vincente: ecco, quindi, alcuni suggerimenti che possono aiutarci a velocizzare il computer.
Eseguire una semplice “Pulizia Disco”
Non è una novità per i più assidui utilizzatori del PC: l’eventualità di cancellare, per sbaglio, uno o più file importanti, è elevata.
In questa sfortunata occasione, la prima cosa da fare è quella di controllare il Cestino. Se, però, si scopre che al suo interno non è contenuto il file erroneamente cancellato, non è ancora il caso di disperare. Prima, è utile provare un ulteriore tentativo di recupero, avvalendosi di un software progettato ad hoc.
La sicurezza è una garanzia che ogni sistema operativo dovrebbe poter offrire ai suoi utenti.
Anche se i dati personali di un utente qualsiasi non sono certo documenti per la sicurezza delle nazione, per ciascuno di loro, quello che è contenuto nel pc, nel tablet o nello smartphone è intoccabile, quasi sacro. continua
Linux batte Windows 1:0. Già, perché la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) vuole passare all’open source, e più precisamente a Debian 6. Ad annunciarlo è stata la United Space Alliance, società che gestisce l’infrastruttura spaziale IT della ISS, in un recente comunicato stampa.
Quali sono i motivi di questa drastica sostituzione?
Pare che essi siano da ricercare anzitutto nella ricerca di stabilità e sicurezza, garanzie che il precedente sistema operativo evidentemente non offriva. E’ infatti noto agli utenti Linux, Windows, ma anche di altri sistemi operativi, che la sicurezza di Windows XP fosse discutibile. continua
Finalmente è arrivato Yuilop per Windows Phone. L’app, da tempo disponibile per iOS e Android, da pochissime settimane è installabile anche su dispositivi Windows. continua
Tutti i linuxisti appassionati di grafica e fotoritocco e i semplici appassionati di software open-source di qualità, dovrebbero provare GIMP. continua
In questo articolo farò un breve confronto tra VMware Player e VirtualBox che sono tra i più popolari software di virtualizzazione gratuiti multipiattaforma. VMware Player è gratuito per uso personale e non commerciale, mentre VirtualBox è rilasciato gratuitamente con licenza GPL versione 2. continua