Ufficializzato in Cina il nuovo smartphone da Gaming con chipset Snapdragon 855 e un nuovo display Super Amoled migliorato: ecco lo Xiaomi Black Shark 2.
Il nuovo Black Shark 2 di Xiaomi è stato presentato proprio oggi in Cina, e si presenta come un dispositivo migliorato e ottimizzato ulteriormente per il gaming.
I miglioramenti si noteranno sopratutto nelle prestazioni grazie al nuovo chipset Snapdragon 855 e al nuovo display Super Amoled con bassa latenza ed è sensibile alla pressione.
Più nello specifico il display ha una grandezza di 6.39 pollici di diagonale, è costruito con tecnologia Super Amoled direttamente da Samsung e ha una particolare latenza ottimizzata per il tocco: appena 43,5 ms.
Oltre alla latenza abbassata rispetto alla media dei panelli per smartphone, è pure sensibile alla pressione grazie all’ottimizzazione software Magic Press.
Magic Press permette all’utente di di mappare i pulsanti sul lato sinistro e destro dello schermo attraverso una pressione più o meno forte sullo schermo: la pressione può essere regolata a seconda dei propri gusti.
Il display Super Amoled ha risoluzione FHD+, ha il supporto all’HDR e ha colori piuttosto accurati.
Per mantenere i colori accurati sullo Xiaomi Black Shark 2 sono stati montati quattro sensori di luce ambientale che aiutano un processore dedicato alle immagini di monitorare l’ambiente e di conseguenza adeguare le impostazioni dello schermo.
La luminosità tipica dello schermo è di 430 nits e la funzione Full DC evita il problema dello sfarfallio a bassi livelli di luminosità; c’è pure una funziona di interpolazione del movimento per ottimizzare l’alta frequenza degli fps.
Sotto il display Super Amoled viene posizionato pure lo scanner per le impronte digitali.
Altro punto forte dello Xiaomi Black Shark 2 è sicuramente il processore, dato che lo Snadpragon 855 offre prestazioni di altissimo livello.
Per ottimizzare le prestazioni nelle lunghe sessioni di Gaming, nel telefono è stato implementato un importante sistema di dissipazione chiamato Liquid Cool 3.0.
E’ un sistema di dissipazione che secondo il produttore cinese premette di mantenere le temperature dello Snapdragon 855 fino a 14 gradi in meno rispetto ai comuni dispositivi mobili con questo chipset.
Inoltre è previsto un accessorio, il Cooling Case, che contiene al suo interno una piccola ventola che permette di dissipare ulteriormente lo Snapdragon 855 diminuendo di altri 5 gradi la temperatura.
Xiaomi per ottimizzare le sessioni di Gaming sfrutta pure l’intelligenza artificiale che monitora l’utilizzo della CPU e della GPU per mantenere costanti le temperature: questa funzione viene chiamata modalità Ludicrous.
Xiaomi Black Shark 2 viene alimentato da una batteria interna da 4000 mAh che supporta la ricarica rapida fino a 27W.
Per quanto riguarda la multimedialità, il telefono monta una doppia fotocamera posteriore composta da un sensore principale Quad Bayer da 48 megapixel con 0,8 μm di pixel e apertura f / 1,75.
Il secondo sensore è una fotocamera da 12 megapixel (1,0 μm pixel) che ha funzioni da teleobiettivo 2X.
Invece per gli scatti selfie è prevista una fotocamera anteriore con sensore da 20 megapixel (f / 2.0, 0.9μm).
Per migliorare l’esperienza d’uso durante il Gaming da segnalare pure la presenza degli altoparlanti stereo frontali, ottimizzati per garantire un audio corposo quando si tiene lo smartphone in maniera orizzontale.
Ma veniamo ai prezzi di listino in Cina di questo nuovo Black Shark 2.
La versione più economica con 6GB di ram (LPDDR4x) e 128GB di memoria interna (UFS 2.1) viene 3200 Yuan, 420 euro al cambio attuale, mentre la variante più costosa da 12GB di ram e 256GB di rom viene 4200 Yuan ovvero 550 euro attuali.
Per ultimo, ma non meno importante, Black Shark ha anche svelato il GamePad 3.0 che può trasformare lo smartphone in una console simile allo Switch Nintendo, oltre al fatto che è dotato di un’uscita HDMI e ha controlli hardware su entrambi i lati del telefono.
Fonte: Notizia ufficiale (in cinese)
Salve sono un blogger laureato in Economia Aziendale presso l’università di Pisa e scrivo su argomenti che mi piacciono o mi interessano che fanno parte del mondo del High-Tech, degli smartphone e Android.
Mi trovate anche su Flipboard.