Xiaomi ha ufficializzato il nuovo Black Shark 3S che si differenzia con il modello precedente sopratutto per il nuovo display Amoled a 120Hz: altri dettagli.
Oggi in Cina Xiaomi ha presentato il suo nuovo smartphone android dedicato ai videogamers, chiamandolo Black Shark 3S.
Come potete immaginare voi stessi dal nome è una versione migliorata del precedente Black Shark 3 già presente sul mercato, anche Europeo, da un po’ di tempo.
La differenza più evidente tra il modello S e quello normale è il nuovo display Amoled.
Infatti lo Shark 3S monta un nuovo pannello Super Amoled da 6.67 pollici di diagonale, risoluzione FHD+ e nuova frequenza di aggiornamento a 120Hz (90Hz il modello precedente).
Rimane invece invariata la frequenza di campionamento touch a 270Hz.
Altre caratteristiche del display indicano una latenza di 17ms al tocco, una luminosità di 500 nits, copertura DCI-P3 del 105%, un MEMC di terza generazione e supporto allo standard HDR10+.
Il display inoltre ha due zone sensibili alla pressione che possono essere personalizzate dall’utente per compiere diverse azioni, mentre il giroscopio viene utilizzato per rilevare i movimenti di sfarfallio.
Si possono creare anche delle macro per compiere in sequenza alcune azioni di gioco, e sono presenti pure i comandi vocali (ad esempio avviare la registrazione video della sezione Gaming).
Seppur lo Xiaomi Black Shark 3S utilizza sempre il chipset Snadpragon 865, viene migliorata la memoria RAM e la memoria interna rispetto al modello precedente.
Infatti il Black Shark 3 utilizza per il modello base la memoria LPDD4X, mentre il nuovo Shark 3S utilizza solo memoria LPDDR5.
La memoria interna passa dalla tecnologia UFS 3.0 alla 3.1.
Il telefono sarà disponibile in queste varianti di memoria:
L’ultima novità la troviamo via software, dato che nell’ultima versione dell’interfaccia JOYUI12 troviamo la funzionalità di mirroring dello schermo.
Praticamente il software permette di inviare un video dello schermo tramite la porta USB Type C ad un computer compatibile: questo vi permetterà di giocare con una tastiera e un mouse.
Tutto il resto del comparto hardware dello Xiaomi Black Shark 3S rimane praticamente invariato rispetto al modello precedente.
Lato multimedialità troviamo la tripla fotocamera posteriore composta da:
La camera anteriore dedicata ai selfie è da 20MP e c’è sempre il jack da 3.5mm per le cuffie.
Non viene toccata la batteria, che rimane da 4720 mAh e supporta la ricarica rapida via cavo fino a 65W o tramite il dock magnetico (quando state giocando) a 18W.
Lo Xiaomi Black Shark 3S nei colori nero e blu ha un prezzo di listino base a partire da 3999 Yuan (485 euro al cambio attuale).
Ancora sconosciuta la disponibilità e il prezzo per l’Europa.
SEGUIMI SU FLIPBOARD, su GOOGLE NEWS per le notizie, invece Su Telegram per le Offerte e i Coupon
Salve sono un blogger laureato in Economia Aziendale presso l’università di Pisa e scrivo su argomenti che mi piacciono o mi interessano che fanno parte del mondo del High-Tech, degli smartphone e Android.