DxOMark ha rilasciato la propria recensione sulle prestazioni fotografiche dello Xiaomi Mi 11 Lite 5G: è considerato tra i migliori dispositivi per questa fascia di prezzo.

Lo Xiaomi Mi 11 Lite 5G è un piccolo capolavoro dal punto di vista del design, considerato che è leggero, sottile, ha una buona batteria e prestazioni generali di buon livello.
Xiaomi MI 11 Lite 5G ecco il riassunto della recensione DxOMark
Circa un paio di giorni fa DxOMark ha recensito il comparto fotografico del Mi 11 Lite 5G e ne sono rimasti piacevolmente sorpresi considerata la fascia di prezzo di questo smartphone.
Vi ricordo che questo dispositivo mobile ha una tripla fotocamera posteriore:
- Un Sensore Primario da 64 MP con obiettivo f/1,79
- Sensore Ultra grandangolare da 8 MP con campo visivo di 119°
- Sensore Macro da 5 MP
- Flash LED
- E’ capace di registrare video in 4K a 30 fps, 1080p a 60/30 fps, 720p a 30 fps
Per DxOMark lo smartphone ottiene un punteggio complessivo di 111 punti, simile a quello di un Galaxy Note 20 (112 punti), di un OnePlus 8T (111 punti), di un Huawei Mate 20 X per citare la concorrenza più famosa.
Il telefono ottiene un punteggio di 118 punti negli scatti fotografici, di 101 nella registrazione video e di 48 punti per lo zoom.
La recensione mette in evidenzia quali sono i punti forti dello Xiaomi Mi 11 Lite 5G lato multimediale:
- Esposizione accurata sui volti all’aperto e al chiuso, anche nelle scene in controluce;
- Rumore generalmente ben controllato anche in condizioni di poca luce;
- Tonalità della pelle generalmente piacevole;
- Anteprima dell’esposizione per ritratti abbastanza accurata, anche in scene HDR impegnative;
- Dettagli video generalmente sempre alti;
- Esposizione video solitamente accurata;
- Stabilizzazione video efficace.
Ovviamente anche il Mi 11 Lite 5G soffre di alcuni difetti lato fotocamera:
- Instabilità di esposizione;
- Il bilanciamento del bianco che proietta nelle scene all’aperto;
- Frequenti errori di messa a fuoco automatica;
- Dettagli fini che spesso si perdono;
- Instabilità di esposizione e artefatti di fusione HDR negli scatti ultra-grandangolari;
- Basso dettaglio durante lo zoom in avanti;
- Sottoesposizione nei ritratti notturni con la modalità flash automatico;
- Rumore video spesso visibile, alto in condizioni di scarsa illuminazione e su oggetti in movimento.
Se volete avere un quadro più completo della recensione, visitate il sito ufficiale DxOMark.
SEGUIMI SU FLIPBOARD
, su GOOGLE NEWS per le notizie, invece Su Telegram per le Offerte e i Coupon
Salve sono un blogger laureato in Economia Aziendale presso l’università di Pisa e scrivo su argomenti che mi piacciono o mi interessano che fanno parte del mondo del High-Tech, degli smartphone e Android.
Altri articoli che potresti leggere