Xiaomi Mi 8 batte il Galaxy S9+ negli scatti fotografici secondo DxOMark

Tommaso Lenci
1 Giu 2018

Appena annunciato lo Xiaomi Mi 8 fa parlare bene di se: secondo il sito DxOMark il nuovo top di gamma cinese riesce a scattare fotografie con una qualità superiore a quella del Samsung Galaxy S9.

Xiaomi Mi 8 DxOmark meglio di Galaxy S9+ nello scattare foto

Il sito esperto nell’analisi della qualità fotografica e della registrazione video dei più recenti smartphone, DxOMark, ha eseguito un test approfondito sul nuovo smartphone top di gamma Xiaomi Mi 8.

Sostanzialmente dal risultato del test si vince che il dispositivo Cinese riesce a scattare fotografie con una qualità generale superiore a quelle del famoso Samsung Galaxy S9+: il primo infatti ottiene un punteggio di 105, mentre il secondo di 104.

Entrambi però ottengono un punteggio complessivo di 99, sostanzialmente perché il Galaxy S9+ registra video di qualità superiore (91 punti) rispetto allo Xiaomi Mi 8 (88 punti).

Xiaomi Mi 8 alla pari del Galaxy S9+: ecco i pro e i contro rilevati nel test DxOMark

Andiamo a capire quali sono i punti di forza dello Xiaomi Mi 8 e del perché ha ottenuto un punteggio complessivo di 99 su DxOMark.

Per prima cosa l’hardware: il Mi 8 utilizza una doppia fotocamera posteriore composta da 2 sensori da 12 megapixel, OIS, flash LED e autofocus con rilevamento di fase, e il chipset Snapdragon 845.

Il primo sensore grandangolare da 12 MP ha apertura lenti f / 1,8, dimensione pixel 1,4 μm, c’è lo stabilizzatore ottico dell’immagine OIS e l’autofocus dual pixel PDAF.

Il secondo sensore sempre da 12 megapixel con apertura lenti f / 2.4 e PDAF a doppio pixel ha invece funzioni di teleobiettivo con Zoom 2X.

Qualità scatti fotografici dello Xiaomi Mi 8

Il punteggio di 105 da parte di DxOMark indica che Mi 8 scatta senza ombra di dubbio delle foto piuttosto buone in tutte le condizioni.

I punti di forza possono essere individuati in un esposizione accurata e un ampia gamma dinamica, i colori sono ricchi e vividi, il bilanciamento del bianco è accurato (neutro), l’autofocus è molto veloce e preciso,c’è un basso rumore video, tranne che nel più basso dei livelli di luce ambientale, e la simulazione di bokeh è convincente.

Ovviamente la fotocamera non è perfetta e presenta alcuni difetti: c’è qualche perdita dei dettagli più fini anche in piena luce, ritardi autofocus occasionali, leggere inesattezze nel bilanciamento del bianco e imprecisioni di profondità occasionali con la modalità bokeh.

Qualità registrazione video del Mi 8

Lo Xiaomi Mi 8 registra sicuramente dei buoni video, anche se altri smartphone top di gamma fanno un po’ meglio, ottenendo un punteggio di 88 da parte di DxOMark.

I punti di forza sono l’autofocus super veloce e preciso, c’è sempre un buon rilevamento della messa a fuoco, l’ampia gamma dinamica, un colore vivido e dall’aspetto piacevole e generalmente bassi livelli di rumore.

Per quanto riguarda i difetti durante la registrazione video si possono riscontrare lievi inesattezze di esposizione e nel bilanciamento del bianco, c’è una perdita generale di dettaglio in varie condizioni di illuminazione, differenze visibili nella nitidezza tra i fotogrammi registrati.

Al momento lo Xiaomi Mi 8 si trova appaiato insieme al Galaxy S9+ con un punteggio generale di 99; meglio di lui fanno solamente gli Huawei P20 (102 punti), l’Htc U12+ (103 punti) e l’Huawei P20 Pro (109 punti) nella classifica temporanea.

Per una recensione ben più approfondita: Fonte DxOMark

SEGUIMI SU FLIPBOARDFlipboard, su TWITTER, su GOOGLE NEWS, FACEBOOK, Su Telegram per le Offerte e Coupon

Lascia la tua opinione

/