Xiaomi Mi 9 è ufficiale con la ricarica wireless più veloce al mondo: i dettagli

Tommaso Lenci
20 Feb 2019

Ufficializzato oggi in Cina il nuovo Xiaomi Mi 9 che si presenta con una tripla fotocamera posteriore e la ricarica wireless più veloce al mondo: i dettagli sulle caratteristiche.

Xiaomi Mi 9 ufficiale: caratteristiche

Annunciato oggi in Cina il nuovo Xiaomi Mi 9 che verrà comunque presentato ufficialmente anche per il mercato Europeo e Internazionale in data 24 febbraio 2019.

Xiaomi Mi 9: ecco le principale caratteristiche

Ma fin da oggi possiamo conoscere quali sono le principali caratteristiche hardware e software di questo nuovo top di gamma cinese.

Multimedialità: le fotocamere

Partiamo con uno dei pezzi forte del dispositivo: la tripla fotocamera posteriore.

Questa è composta da un sensore principale da 48 megapixel, il Sony IMX586 con filtro Quad Bayer e sensore largo 1/2” con 0.8µm pixels, che può essere combinato in un sensore in Super pixel da 1,6 μm.

A questo sensore principale viene affiancato un secondo sensore grandangolare da 16 megapixel con un campo visivo di 117 gradi, 1.0μm pixel e apertura lenti f/2.2 con con autofocus che gli permette di scattare ottime macro a distanze di appena 4 cm.

Infine troviamo il terzo sensore, un tele obbiettivo da 12 megapixel con zoom 2X e apertura lenti f/2.2.

La camera posteriore è capace di registrare video in Ultra HD 4K a 60fps, e sono presenti pure i video in Super Slow Motion 960fps a 1080p.

Frontalmente troviamo la fotocamera destinata ai selfie che utilizza un sensore da 20 megapixel con apertura lenti f/2.0 e  0.9µm pixel, ed è montata nella tacca a forma di goccia sul display.

La camera anteriore può essere utilizzata in alcuni regioni come sblocco facciale grazie all’utilizzo anche dell’intelligenza artificiale, che vi suggerirà il passaggio dalla camera anteriore a quella posteriore (o viceversa) quando ritiene che potrete ottenere uno scatto migliore.

Display e design

Parlando del display, lo Xiaomi Mi 9 monta un pannello da 6.39 pollici di diagonale con tecnologia Super Amoled, risoluzione FHD+ compatibile con lo standard HDR 10.

L’azienda cinese grazie alla tacca minimale a forma di goccia, e i bordi ancora più ottimizzati, afferma che il Mi 9 ha un rapporto scocca-display pari a 90.7%.

Vengono implementate funzionalità per ottimizzare il display, come la modalità alta luminosità che fa raggiungere i 600 nits al pannello, o la modalità notturna che può ridurre fino al 83% il consumo energetico del display.

La modalità Always On Display adesso implementa pure motivi colorati per abbellire l’aspetto del telefono.

Lo schermo viene protetto con la nuova tecnologia Gorilla Glass 6, mentre sulla scocca posteriore c’è la protezione Gorilla Glass 5.

La tripla fotocamera posteriore viene protetta invece con vetro in zaffiro, il meglio che attualmente offre il mercato.

Sfortunatamente lo Xiaomi Mi 9 non gode della certificazione IPXX, quindi non è protetto nei confronti dell’acqua e della sporcizia in generale.

Le dimensioni sono di 157.5 x 74.7 x 7.6 mm per un peso complessivo di 173 grammi.

Processore e memoria

Per questo nuovo top di gamma, l’azienda cinese ha scelto di utilizzare il chipset più potente attualmente disponibile sul mercato prodotto da Qualcomm: lo Snapdragon 855.

Lo Snapdragon 855 secondo Xiaomi offre fino al 45% di prestazioni in più rispetto al precedente Snapdragon 845 e sopratutto implementa e sfrutta meglio l’intelligenza artificiale nel software.

Gli ingegneri informatici di Xiaomi hanno sviluppato poi una modalità Turbo Game, che ottimizza le prestazioni del chipset 855 durante le sessioni di Gaming.

Abbinato allo Snapdragon 855 troviamo 6GB di ram (modello base) a cui vengono affiancati 128GB di memoria interna espandibile con microSD.

Ovviamente esistono pure varianti con 8GB di ram e addirittura 12GB di ram che è la versione “premium del dispositivo” con cover trasparente.

La memoria interna massima sarà pari a 256GB.

Connettività e ricarica rapida

A livello di connettività presente la classica connettività 4G Dual SIM, ma in più troviamo il dual GPS, il classico sensore ad infrarossi, che pure il chipset NFC compatibile con Google Pay, il Wifi Dual Band, il Bluetooth 5.0 e la Usb Type C.

Lo scanner per le impronte digitali è ovviamente presente, e viene posizionato sotto il display.

Ma lo Xiaomi Mi 9 presenta pure un altra novità, che al momento è la migliore applicata su uno smartphone android.

Stiamo parlando della ricarica rapida wireless, che con il Mi 9 raggiunge i 20W che si ottiene grazie alla nuova tecnologia chiamata Charge Turbo.

Gli acquirenti di un Mi 9 potranno sfruttare questa funzione grazie al ricarica batteria wireless da 20W già compreso nella scatola di vendita.

Per chi non vuole utilizzare la ricarica wireless, è presente pure una ricarica rapida classica con cavetto che permette di ricaricare la batteria interna da 3300 mAh ad una velocità massima di 27W (Quick Charge 4+).

Prezzo di vendita in Cina, colori e software

Veniamo adesso al prezzi di vendita delle varie versioni dello Xiaomi Mi 9, con i costi di acquisto ufficiali per i mercato cinese.

Il Mi 9 da 6GB di ram e 128GB di memoria interna costa di listino 2999 Yuan, ovvero 395 euro al cambio attuale: molto probabilmente sul mercato Italiano-Europeo arriverà a 150 euro in più, quindi sui 550 euro.

La versione 8GB +128GB costa un po’ di più, ovvero 3299 Yuan che al cambio fanno 430 euro, mentre la versione “premium” con cover trasparente 12GB di ram e 256GB di rom costa 3999 Yuan che sono al cambio attuale 525 euro.

I colori ufficiali sono viola lavanda, blu oceano e nero pianoforte.

Lato software troviamo Android Pie 9.0 con interfaccia MIUI 10; la versione cinese utilizzerà l’assistente virtuale Xiao AI  al posto del classico Assistente Google.

SEGUIMI SU FLIPBOARDFlipboard, su TWITTER, su GOOGLE NEWS, FACEBOOK, Su Telegram per le Offerte e Coupon

Lascia la tua opinione

/