Ufficializzati oggi i nuovi Xiaomi Redmi 6 e Redmi 6A, due smartphone di fascia media piuttosto economici: le principale caratteristiche hardware e il prezzo di listino in Cina.
Oggi in Cina sono stati annunciatati i due nuovi smartphone di fascia medio e medio bassa Xiaomi Redmi 6 e Redmi 6A che escono nativamente con l’interfaccia personalizzata MIUI 10.
Sono due telefoni che racchiudono le ultime tendenze di mercato, come i display allungati, la doppia fotocamera posteriore (solo il Redmi 6) e l’intelligenza artificiale, e lo fanno mantenendo i prezzi di vendita molto bassi.
Lo Xiaomi Redmi 6 si presenta con un display da 5.45 pollici di diagonale in formato 18:9 e risoluzione HD+ 1440 x 720 pixel.
Al suo interno viene montato il nuovo chipset a 12nm Mediatek Helio P22, un Octa-Core funzionante alla frequenza massima di 2 Ghz.
Dato che il display è più piccolo e il processore decisamente meno energivoro, rispetto al modello Redmi 5 è stata rimpicciolita la batteria che passa adesso a 3000 mAh (contro le 3300 mAh del modello 5).
Niente ricarica rapida, ma solo a 5V 1A.
Il chipset Octa-Core viene abbinato a 3-4GB di ram e 32-64GB di memoria interna, ovviamente espandibile con microSD.
Dal punto di vista multimediale il Redmi 6 ha una doppia fotocamera posteriore composta da un sensore principale da 12 megapixel (apertura lenti f/2.2) e un sensore secondario da 5 megapixel.
Per quanto riguarda la camera anteriore destinata ai selfie, c’è un sensore da 5 megapixel.
Si possono registrare video alla risoluzione massima FHD 1920 x 1080 pixel.
Una delle caratteristiche più interessanti dello Xiaomi Redmi 6 è lo sblocco con il volto che sfrutta l’intelligenza artificiale: una volta sollevato il telefono, lo schermo si illumina e scansiona il viso rendendo l’intero processo di sblocco più veloce rispetto ai classici sistemi.
Ovviamente l’utente può utilizzare lo sblocco con sensore per le impronte digitali che è posizionato sulla scocca posteriore.
L’intelligenza artificiale inserita nell’interfaccia MIUI 10 è specificatamente sviluppata per il comparto multimediale (fotocamera), per migliorare le prestazioni del telefono fornendo un esperienza d’uso ottimizzata per l’utente a seconda dell’utilizzo che fa del telefono.
Compreso il supporto lato connettività al LTE 4G dual sim, Wifi 802.11b / g / n, Bluetooth 4.2, GPS e porta usb 2.0
Le dimensioni dello smartphone sono 147,5 x 71,5 x 8,3 mm e un peso complessivo di 146 grammi.
Lo Xiaomi Redmi 6 sarà commercializzato al prezzo di 799 Yuan (circa 125 dollari) per la versione da 3GB di ram e 32GB di rom, mentre la variante con 4GB di ram e 64GB di rom ha un prezzo di 999 Yuan (155 dollari).
L’altro smartphone, ancora più economico, lo Xiaomi Redmi 6A ha lo stesso display da 5.45 pollici di diagonale in formato 18:9 e risoluzione HD+ 1440 x 720 pixel.
Cambia il processore, che adesso diventa un Mediatek Helio A22, sempre prodotto a 12nm, ma con architettura Quad-Core funzionante alla frequenza massima di 2Ghz.
Al chipset Helio A22 vengono abbinati 2GB di ram e 16GB di rom: ovviamente la memoria interna è espandibile con microSD.
Il modello 6A lato multimediale ha una sola fotocamera posteriore da 13 megapixel (apertura lenti f/2.2), mentre la fotocamera anteriore per selfie è da 5 megapixel.
Si possono registrare video alla risoluzione massima FHD 1920 x 1080 pixel.
Anche lo Xiaomi Redmi 6A è alimentato da una batteria interna da 3000 mAh, che dovrebbe garantire elevati livelli d’autonomia generale considerato il tipo di hardware utilizzato.
Niente ricarica rapida, ma solo a 5V 1A.
Il telefono in questione sfrutta l’intelligenza artificiale dell’interfaccia personalizzata MIUI 10, soprattutto lato multimediale e per lo sblocco tramite riconoscimento del volto, ma non è presente lo scanner per le impronte digitali.
Compreso il supporto lato connettività al LTE 4G dual sim, Wifi 802.11b / g / n, Bluetooth 4.2, GPS e porta usb 2.0.
Le dimensioni dello smartphone sono 147,5 x 71,5 x 8,3 mm e un peso complessivo di 145 grammi.
Lo Xiaomi Redmi 6A verrà commercializzato in Cina, a partire dal 14 giugno 2018 (come il modello 6) al prezzo di 599 Yuan ovvero a circa 95 dollari americani.
Ancora sconosciuta la disponibilità a livello internazionale.