Samsung Galaxy Watch 6 è stato certificato dalla FDA per garantire il monitoraggio del ritmo cardiaco irregolare: i dettagli.
Oggi Samsung tramite un comunicato ufficiale ha annunciato che ha ottenuto la certificazione dall’agenzia americana FDA per quanto riguarda la sua nuova funzione di rilevamento del ritmo cardiaco irregolare (IHRN).
Tale funzione debutterà sul prossimo Galaxy Watch 6 probabilmente.
La funzione IHRN verrà aggiunta alla funzione ECG (elettrocardiogramma) e permetterà allo smartwatch di tenere traccia dei limiti cardiaci anomali, e in caso si verifichino di essere avvertiti tramite notifica.
La IHRN monitora in modo proattivo tutti i ritmi cardiaci che possono portare alla fibrillazione atriale (AFib).
Bisogna ricordare che la fibrillazione atriale è una forma di aritmia che può provocare o aumentare il rischio di ictus, insufficienza cardiaca e altre complicazioni gravi.
Considerate che queste disfunzioni possono essere anche asintomatiche, lo smartwatch ha una funzione di prevenzione che potrebbe essere fondamentale per la salute.
Grazie al software Samsung Health Monitor ci sarà un controllo in background, e se verranno rilevate un certo numero di misurazioni consecutive irregolari/pericolose l’utente sarà avvertito del rischio AFib.
L’utente allora sarà invitato ad eseguire un controllo ECG per misurazioni più corrette.
Tutte queste novità dovrebbero debuttare con al prossima ONE UI 5.0 Watch, che arriverà prima sui Galaxy Watch 6, ma poi sarà disponibile con un aggiornamento futuro sui Galaxy Watch 5 e Watch 4.
I tempi di aggiornamento non sono ancora conosciuti: si parla di un possibile debutto a luglio 2023.
Fonte: Notizia ufficiale Samsung
SEGUIMI SU FLIPBOARD, su GOOGLE NEWS per le notizie, invece Su Telegram per le Offerte e i Coupon
Salve sono un blogger laureato in Economia Aziendale presso l’università di Pisa e scrivo su argomenti che mi piacciono o mi interessano che fanno parte del mondo del High-Tech, degli smartphone e Android.