Ufficializzato il nuovo Google Pixel Tablet, disponibile al momento solamente in alcuni paesi selezionati: ecco le principali caratteristiche e il prezzo di vendita.
Google torna a sfornare tablet dopo anni di assenza, con l’arrivo del nuovo Pixel Tablet
Al momento il tablet è disponibile solo in alcuni paesi in Europa (Gran Bretagna, Francia, Germania, Olanda e alcuni paesi scandinavi), negli USA, Canada, Giappone, Australia.
Il tablet no risulta ancora è ancora disponibile in Italia, ma le cose potrebbero cambiare nel prossimo futuro.
In Europa ha un costo di listino pari a 679 euro (Germania), decisamente più caro rispetto agli USA dove costa solo 499 dollari americani.
Le spedizioni comunque inizieranno solamente a partire dal 20 giugno 2023.
Il Pixel Tablet monta un pannello LCD IPS da 10.95 pollici di diagonale con risoluzione 2560 x 1600 pixel in formato 16:10, e la frequenza di funzionamento dovrebbe essere di 90Hz.
Il pannello raggiunge una luminosità tipica di 500 nits, ha un ulteriore protezione con “rivestimento anti-macchia” e supporta le pennine capacitive USI 2.0.
Le dimensioni sono pari a 258 larghezza x 169 altezza x 8,1 profondità (mm) e un peso complessivo di 493 grammi.
Sono disponibili le colorazioni Porcellana, Nocciola e Rosa.
Al suo interno viene utilizzato il chipset Tensor G2 di Google con co processore Titan M2, abbinati a 8 GB di RAM LPDDR5 e 128 o 256 GB di spazio di archiviazione con tecnologia UFS 3.1.
Presente sia frontalmente che posteriormente lo stesso sensore fotografico da 8MP con Larghezza pixel 1,12 μm, Apertura lenti f/2.0, Messa a fuoco fissa, Campo visivo di 84° e Dimensioni del sensore di immagine da 1/4″.
Essendo identiche le due fotocamere possono registrare video solo a 1080p e 30 fps.
L’audio presenta un sistema con quattro altoparlanti.
A livello di connettività troviamo lo scanner per le impronte laterali posizionati sulla scocca laterale insieme al tasto di accensione.
Abbiamo poi il Wi-Fi 6 (802.11 a/b/g/n/ac/ax) con 2×2 MIMO, dual-band simultaneo (2,4 GHz, 5,0 GHz), il Bluetooth 5.2, la porta USB Tipo C 3.2 Gen 1.
Presente pure un connettore accessorio a 4 pin per ricarica, trasferimento dati e uscita audio: quest’ultimo viene collegato ad un DOCK (presente in confezione) con funzioni di altoparlante (driver da 43,5 mm) e ricarica del tablet (15W).
Presenti infine i classici sensori: Sensore di luce ambientale, Accelerometro, Giroscopio, Magnetometro e Sensore Hall.
Il Google Pixel Tablet è alimentato da una batteria integrata da 27 wattora che secondo il produttore garantisce fino a 12 ore di riproduzione video in streaming.
La ricarica come detto avviene tramite Dock a 15W.
Come sistema operativo il tablet esce sul mercato con Android 13, e come sappiamo Google garantisce 5 anni di supporto software.
SEGUIMI SU FLIPBOARD, su GOOGLE NEWS per le notizie, invece Su Telegram per le Offerte e i Coupon
Salve sono un blogger laureato in Economia Aziendale presso l’università di Pisa e scrivo su argomenti che mi piacciono o mi interessano che fanno parte del mondo del High-Tech, degli smartphone e Android.