OnePlus Nord N100 è stato pubblicizzato dall’azienda cinese con un display a 60 Hz, ma in realtà ha un opzione per portalo a 90Hz: perché questa scelta?
A fine ottobre 2020 OnePlus ha presentato ufficialmente due nuovi smartphone dedicati alla fascia media del mercato: uno con modem 5G e uno con solo LTE 4G.
Stiamo ovviamente parlando dell’OnePLus Nord N10 5G e del Nord N100.
L’OnePlus Nord N100 è stato inizialmente pubblicizzato dalla società asiatica come uno smartphone con display funzionante alla frequenza di aggiornamento a 60Hz.
Una caratteristica che ha un po’ fatto storcere il naso ai potenziali acquirenti, dato che OnePlus aveva promesso che nel 2020 sarebbero usciti solo smartphone con display ad almeno 90Hz.
In realtà OnePlus ha mantenuto le promesse, perché effettivamente sul Nord N100 è montato un display che ha la possibilità di funzionare con una frequenza di aggiornamento a 90Hz.
Infatti all’interno del software nella sezione display è possibile settare il pannello a 60 o 90Hz.
Allora perché l’azienda cinese l’ha pubblicizzato ufficialmente come uno smartphone con display a 60Hz?
Semplicemente perché lo smartphone utilizza un processore, lo Snapdragon 460, che secondo OnePlus non garantirebbe un esperienza del tutto fluida su certe applicazioni se il display fosse impostato a 90Hz.
Di fatto gli utenti potranno abilitare la frequenza di aggiornamento a 90Hz, ma potrebbero riscontrare alcuni rallentamenti/problemi prestazionali rispetto all’impostazione classica a 60Hz.
OnePlus quindi ha certificato l’esperienza d’uso ottimale a 60Hz e non a 90Hz, pubblicizzando ufficialmente lo smartphone con display funzionante con la frequenza di aggiornamento più bassa.
Fonte: Via
SEGUIMI SU FLIPBOARD, su GOOGLE NEWS per le notizie, invece Su Telegram per le Offerte e i Coupon
Salve sono un blogger laureato in Economia Aziendale presso l’università di Pisa e scrivo su argomenti che mi piacciono o mi interessano che fanno parte del mondo del High-Tech, degli smartphone e Android.